‘Salvate il soldato Smartphone!’ IA e realtà virtuale in soccorso delle vendite di telefonia

Secondo le previsioni di GfK IA generativa e AR/VR: due trend emergenti che potrebbero catalizzare il processo di sostituzione

Dopo le vendite record registrate durante la pandemia, il mercato delle Telecomunicazioni si trova in una fase di stallo, nota GfK. È vero che l’ultimo trimestre del 2023 non è andato poi così male, che il 2024 potrebbe chiudersi con qualche punto di crescita (+2% secondo GfK) e che i margini si recuperano nella fascia premium… ma non è facile convincere quel miliardo di consumatori che hanno in mano modelli ormai vecchi di diversi anni a tornare in negozio.

Nel 2023, per la prima volta, il 35% di nuovi acquirenti di Smartphone possedeva un dispositivo di due o tre anni. Occorrono innovazioni dirompenti. In vista del Mobile World Congress (MWC) di Barcellona, gli esperti di GfK hanno individuato due tendenze che potrebbero risvegliare i mercati degli Smartphone e del Gaming dal loro torpore: l’Intelligenza Artificiale generativa e la realtà aumentata/virtuale (AR/VR).

Sono necessarie delle vere innovazioni per guidare una crescita del mercato a lungo termine. Vediamo al momento due opportunità promettenti, che potrebbero stimolare la domanda se riuscissero a raggiungere il mercato di massa: l’Intelligenza Artificiale generativa per gli smartphone e la Realtà Aumentata e Virtuale“, afferma Jan Lorbach, esperto di GfK per il settore delle Telecomunicazioni. “Retailer e rivenditori che si posizioneranno come early adopter beneficeranno di un vantaggio competitive, sfruttando l’aumento previsto della domanda“.

L’IA generativa farà crescere la domanda di Smartphone

Oggi gli Smartphone sono utilizzati principalmente per le app di messaggistica come WhatsApp e WeChat (72% degli utenti di smartphone a livello globale) o per la fotografia (64%). Sono applicazioni perfettamente alla portata dei modelli acquistati anche anni addietro dai consumatori.

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella vita quotidiana darà invece una forte spinta alla domanda di Smartphone. I dati di GfK, derivanti dal monitoraggio continuo delle vendite e del comportamento dei consumatori, indicano già una propensione a pagare di più per ottenere  le funzionalità avanzate rese necessarie dalle applicazioni IA.

AR/VR e il Metaverso verso un mercato di massa

Anche se il clamore intorno al Metaverso si è un po’ attenuato, il settore continua a evolvere, con una diversificazione tra consumatori interessati e non. Mentre le vendite totali di dispositivi legati al Metaverso sono diminuite del 2% a unità nel 2023, i ricavi generati sono aumentati del 15%. La tendenza alla premiumization si riflette nel fatto che i consumatori interessati a queste innovazioni hanno investito in prodotti più avanzati di Realtà Aumentata (AR), Mista (MR) che non in Virtuale (VR). Di conseguenza, la quota di fatturato degli visori AR e MR è cresciuta del 30%, raggiungendo 225 milioni di dollari nel 2023, rispetto al 4% del 2022.

GfK nota come la maggior parte dei visori MR sia stata acquistata in Europa occidentale (83% del fatturato globale), mentre la maggioranza dei visori AR è stata acquistata in Cina (98%). Allo stesso tempo, in Cina è crollata la domanda di dispositivi VR tradizionali: -55% rispetto al 2022. Nel resto del mondo, invece, la VR sta ancora registrando una leggera crescita dei ricavi (+3%). Le ragioni di queste differenze geografiche non sono legate solo alle preferenze dei consumatori, ma anche alla distribuzione, in quanto alcuni dispositivi non sono disponibili in alcuni mercati. Il mercato delle Telecomunicazioni potrebbe ricevere un notevole impulso se gli visori AR, MR o VR diventeranno adatti all’uso quotidiano per la maggioranza delle persone, invece di rimanere un prodotto di nicchia per applicazioni specializzate come il Gaming.

Sale il prezzo medio

Nel corso del 2023, il mercato globale degli Smartphone è rimasto piuttosto stabile, con un leggero aumento dei ricavi dello +0,1% rispetto al 2022 (+2% in Europa occidentale). Negli ultimi mesi dell’anno il mercato ha iniziato a mostrare segnali di ripresa, con un aumento del fatturato del +4,2% nella seconda metà del 2023. Anche a livello regionale, il mercato ha registrato trend molto diversi, come riassunto qui di seguito:

A livello globale, nel 2023 il prezzo medio di uno smartphone nuovo è salito a 389 dollari, con un aumento di 34 dollari rispetto all’anno precedente. La crescita è trainata dalla domanda costante di dispositivi premium e con funzionalità avanzate. I modelli 5G, che già rappresentavano il 75% del fatturato nel 2022, hanno raggiunto l’81% nel 2023. In aumento anche la quota di smartphone con oltre 512 GB di memoria (+9 punti percentuali) e con ricarica rapida wireless (+5 punti percentuali .

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it