Un quarto trimestre in netta crescita ha permesso a De’Longhi di sorprendere i mercati con un bilancio in espansione per quel che riguarda marginalità e generazione di cassa
Nel quarto trimestre il Gruppo ha aumentato del 4,7% (8% a cambi costanti) le vendite con margini Ebitda pari al 16,6% dei ricavi (in marcato miglioramento rispetto al 14,6% dello scorso anno). Nei 12 mesi il fatturato è sceso del 2,6% (-0,2% a cambi costanti) ma l’Ebitda è passato dall’11,5 al 14,4% dei ricavi.
L’utile netto è quasi raddoppiato da 364 a 663 milioni di euro e il 40% sarà girato agli azionisti che percepiranno un dividendo di 0,67 euro.
“Nel corso del 2023, il Gruppo ha dimostrato, ancora una volta, di saper cogliere le opportunità di mercato, conseguendo nella seconda parte dell’anno una crescita organica ad un tasso high single digit, sostenuta dalla continua espansione della categoria delle macchine da caffè e dal ritorno alla crescita del comparto della nutrition e preparazione dei cibi. Nell’anno è stato inoltre realizzato un significativo miglioramento della marginalità, mediante un rigoroso controllo dei costi ed un’attenta strategia sugli investimenti, che hanno permesso di recuperare rapidamente la flessione del 2022” ha detto l’Amministratore Delegato Fabio de’ Longhi.
Le vendite comparto per comparto
Il comparto delle macchine per il caffè ad uso domestico ha evidenziato un fatturato allineato all’anno precedente, con uno sviluppo nel quarto trimestre che ha visto conseguire una crescita ad un tasso mid single digit. Nello specifico, la crescita nel trimestre è stata sostenuta da un’accelerazione ad un ritmo low teens sul comparto delle macchine superautomatiche, grazie al successo dei nuovi prodotti lanciati recentemente sul mercato;
Il segmento della nutrition e preparazione dei cibi, nonostante abbia chiuso l’anno in territorio negativo, nella seconda parte dell’anno ha evidenziato in entrambi i trimestri dinamiche favorevoli, con un recupero della crescita sostenuto principalmente da un importante sviluppo della categoria dei personal blenders;
Riguardo ai restanti segmenti, De’Longhi segnala nel trimestre una significativa espansione dei prodotti dello stiro, che porta in territorio positivo nei dodici mesi il comparto home care (pulizia domestica e stiro), mentre l’andamento del comfort (climatizzazione domestica) nel 2023 è stato fortemente condizionato dalla scelta del Gruppo di uscire dal mercato americano dei condizionatori portatili.
Significativa la crescita delle macchine per il caffè professionali di Eversys, che ha mantenuto un trend di espansione sostenuto nell’anno, realizzando nei dodici mesi un fatturato in progressione di oltre il 30%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it