La legge prevede una RC obbligatoria per i monopattini elettrici. Ma per l’assicurazione è necessaria una targa e la targa è associata a un numero di telaio. Molti monopattini però il numero di telaio non ce l’hanno. Come se ne esce? Per diversi mesi questo problema ha rallentato l’effettiva messa a terra della draconiana normativa prevista dal Codice della strada.
I tecnici del Ministero dei Trasporti hanno trovato la soluzione: una targa ‘ad personam’ che dovrà essere richiesta al Ministero direttamente dalle persone che possiedono un monopattino elettrico. La targa sarà prodotta dal Poligrafico dello Stato e inviata al privato cittadino che potrà utilizzarla per più modelli.
Il decreto definisce dimensioni, forma e modalità di posizionamento del contrassegno: dovrà essere applicato in modo visibile sul monopattino, preferibilmente al centro del parafango posteriore, se presente l’alloggiamento specifico, oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo, a un’altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri dal suolo.
L’applicazione della targa consentirà di accendere una apposita assicurazione RC ed eventuali altre coperture.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it