Visori: nel 2024 IDC prevede + 46%

Il 2023 si chiude 'solo' con un -8% ma nell'anno nuovo ci sarà un boom. Meta rimarrà leader. I prezzi alti della realtà virtuale compensati dai volumi della realtà aumentata

IDC stima che  nel 2023 le spedizioni in tutto il mondo di visori per realtà aumentata e realtà virtuale (AR/VR) risulteranno diminuite dell’8,3% su base annua: 8,1 milioni di unità.

Secondo i dati dell’International Data Corporation (IDC) Worldwide Quarterly Augmented and Virtual Reality headset tracker. PSVR di Sony e Quest 3 di Meta sono stati sicuramente ben accolti, ma le pressioni macroeconomiche sulle famiglie combinate con il rallentamento della spesa nei segmenti commerciali hanno frenato la crescita.

Tuttavia, il 2024 si preannuncia un anno di straordinaria ripresa: si prevede che le spedizioni di visori AR/VR cresceranno del 46,4%. Per qualir agioni? Prima di tutto Quest 3 di Meta sarà venduto in tutti i 12 mesi, in secondo luogo i Vision Pro di Apple susciteranno molta attenzione (ma IDC non prevede più di 200 mila vendite durante l’anno. Protagonista nell’anno sarà Meta che nel terzo trimestre del 23 ha conquistato una quota del 55,2%.

“Un piacere per i ricchi”

I nuovi visori VR aumenteranno i volumi ma rischiano di alienare alcuni consumatori poiché i prezzi di vendita medi tendono al rialzo“, ha affermato Jitesh Ubrani, responsabile della ricerca, Mobility and Consumer Device Trackers presso IDC. “Il prezzo elevato del Vision Pro probabilmente relegherà il dispositivo alle aziende, mentre il Quest 3, che è più accessibile, sta anche spingendo i limiti dei portafogli dei consumatori rendendo la realtà virtuale un piacere per i ricchi, in particolare mentre la produzione diminuisce cuffie più vecchie e più convenienti.

Anche i visori AR cresceranno nel 2024 grazie alla disponibilità di visori cablati a basso costo di aziende come Xreal e Rokid, che tendono a fungere da sostituti dei monitor aumentando la produttività o migliorando l’esperienza di consumo dei media. Sistemi autonomi più sofisticate come HoloLens 2 di Microsoft o Magic Leap 2 continueranno a crescere, anche se a un ritmo più lento rispetto alle cuffie AR collegate. In totale, si prevede che le spedizioni di visori AR raggiungeranno le 845.000 unità nel 2024, in aumento dell’85,6% rispetto al 2023.

AR e VR: a ciascuna tecnologia il suo pubblico

“Si prevede che i volumi dei visori AR si muoveranno a un ritmo più lento rispetto ai visori VR, ma la diversificazione tra i diversi prodotti risponderà sempre più a più esigenze”, ha aggiunto Ramon T. Llamas, direttore della ricerca del programma Realtà Aumentata e Realtà Virtuale di IDC. “La realtà aumentata immersiva e interattiva 3D continuerà a ricevere la maggior parte dell’attenzione e a farsi strada tra gli utenti aziendali. Anche la realtà assistita (cuffie AR che mostrano semplicemente i contenuti all’interno del campo visivo dell’utente) avrà un proprio pubblico e potrà espandersi verso consumatori con giochi e contenuti multimediali. Infine, la recente attenzione verso la realtà mista aumenterà il profilo della realtà aumentata, soprattutto per coloro che desiderano o necessitano solo di un’esperienza AR.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it