Un ‘Fuorisalone’ per IFA 2023

La nuova gestione dell'evento berlinese precisa i suoi programmi con l'obiettivo di intaccare l'egemonia del CES.
Una installazione alla edizione 2022 di IFA.

 IFA Management GmbH precisa sempre di più i cambiamenti che caratterizzeranno la fiera berlinese che si terrà dal 1 settembre al 5 settembre 2023, prima edizione a cura del nuovo management. L’obiettivo è fare di IFA la manifestazione principale non solo nelle home appliances ma nella consumer electronics a livello mondiale. IFA ha guardato con attenzione le mosse del Consumer Electronics Show e di conseguenza si impegna per attirare espositori in  segmenti precedentemente poco rappresentati, a Berlino e molto  a Las Vegas come la salute digitale, i dispositivi indossabili e la mobilità.

Investire per creare valore aggiunto per visitatori, sponsor e espositori.

La nuova gestione intende lavorare sulla ‘experience’ dei visitatori  “ampliando l’offerta digitale e concentrandoci sull’aggiunta di aree ed esperienze nuove e innovative all’intera fiera”. come ha detto l’Amministratore delegato Oliver Merlin. 

Nel 99° anno della sua esistenza, l’IFA  intende sviluppare una strategia per tutti i 365 giorni con eventi in loco e offerte digitali per visitatori. espositori e media. Merlin vorrebbe anche rafforzare il legame fra la manifestazione e la città, un po’ come accade a Milano con il Fuorisalone, verrebbe da pensare. “IFA è Berlino e Berlino è IFA”, ha detto Merlin. L’IFA sta organizzando il nuovo festival tecnologico #Berlintechweek per mettere in rete la comunità globale di Berlino e fornire un ombrello per eventi satellite in tutta la città come parte dell’IFA.

“Tutti i nostri principali espositori sono entusiasti dei nostri piani per il 2023 e prevedono di essere presenti a settembre, inclusi ad esempio: BSH, Electrolux, Hama, Liebherr, Miele, Panasonic, Samsung, Sony e Vestel” ha detto Merlin riportato da Moebelkultur.de

Le innovazioni chiave includono “The Sustainability Village” con un’officina in loco che lavora con i rifiuti elettronici e una serie di workshop e sessioni sulle migliori pratiche in materia di sostenibilità. Ci dovrebbe essere anche l’opportunità di fare rete con personalità di spicco nel campo della sostenibilità e di metterle in contatto con la comunità IFA.

IFA Next” sarà ampliata nel 2023 e avrà un nuovo aspetto con le start-up più in voga del settore e un programma dettagliato con giornate dimostrative, presentazioni di giovani aziende e panel di investitori. “Prevediamo più di 500 start-up e quindi una crescita significativa rispetto agli anni precedenti”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it