Al di fuori dell’Italia, dove bonus e switch-off hanno catalizzato la sostituzione dei modelli più vecchi, Il 2022 è stato un pessimo anno per le vendite di televisori. Secondo l’analisi di Trendforce solo 202 milioni di unità sono state spedite nel 2022: il 4% in meno sul 2021 e il dato più basso del decennio.
Per il 2023 Trendforce prevede un ulteriore calo del 1,4% con vendite inferiori a 200 milioni di pezzi, La domanda è bloccata dalle incertezze relative a inflazione e crescita economica. L’offerta invece è sempre più interessante: i prezzi sono scesi nel corso dell’anno sia per la riduzione nei costi di produzione e di trasporto sia perché a metà 2022 produttori e retailer si sono ritrovati con con un elevato livello di stock in quanto le loro performance di vendita sono state inferiori alle attese durante la prima metà.
Al fine di consumare efficacemente l’inventario esistente, i marchi TV hanno corretto in modo significativo la quantità di approvvigionamento di pannelli per 2H22. Di conseguenza, TrendForce ora stima che le spedizioni globali di TV nel 2H22 raggiungeranno 109 milioni di unità, riflettendo un calo su base annua del 2,7%. Le spedizioni di TV globali durante l’intero 2022 sono attualmente stimate a 202 milioni di unità, con un calo anno su anno del 3,9%. Si tratta del livello minimo registrato in un decennio.
Nel 2023, i brand dovrebbero godere di un allentamento della pressione sui costi e avere maggiore flessibilità per realizzare attività promozionali su larga scala. Nonostante questo Trendforce prevede che nel 2023 le spedizioni televisive globali registreranno nuovamente un calo su base annua scendendo dell’1,4% a 199 milioni di unità.
Risultati contrastanti per le promozioni natalizie di fine anno: le vendite di televisori in Cina durante il periodo del giorno dei single sono diminuite di quasi il 10% su base annua, mentre il periodo del Black Friday in Nord America ha registrato un aumento del 13% su base annua nonostante i venti contrari dell’economia
Le attività promozionali su vasta scala sono iniziate durante il Prime Day di Amazon e hanno raggiunto il picco durante il Black Friday. Tra i marchi, TCL ha fatto la più grande concessione di prezzo per quest’anno, tagliando il prezzo del suo modello Mini LED retroilluminato da 55 pollici del 70% a 199 dollari. Anche altri marchi hanno promosso energicamente i loro particolari modelli di prodotto sotto Natale. Grazie agli sforzi dei marchi, le vendite di televisori in Nord America per il periodo del Black Friday sono aumentate del 13% su base annua. I marchi TV nel complesso hanno gradualmente abbassato i loro inventari a un livello relativamente ottimale dopo mesi di attività promozionali su tutti i canali e correzioni agli acquisti di panel.
Poco entusiasmo per gli 8k ma nel 2023 andrà meglio
Si prevede che le spedizioni di TV 8K diminuiranno per la prima volta nel 2022 del 7,4% su base annua, ma la crescita tornerà l’anno prossimo superando i 500.000. Un altro notevole sviluppo che TrendForce ha osservato nel mercato televisivo è la tiepida performance dei prodotti di fascia alta. A causa della mancanza di supporto per i contenuti di trasmissione e degli alti prezzi al dettaglio, la maggior parte dei marchi TV non è stata particolarmente entusiasta di spingere i modelli 8K. Samsung rimane l’unico marchio dominante per i televisori 8K con una quota di mercato di quasi il 70%. TrendForce prevede quindi che le spedizioni di TV 8K registreranno per la prima volta un calo su base annua nel 2022, scendendo del 7,4% a circa 400.000 unità. Vale anche la pena notare che l’Europa, una delle principali regioni di vendita per i televisori 8K, potrebbe essere interessata dal sistema di etichettatura del consumo energetico dell’UE aggiornato (ovvero, l’indice di efficienza energetica). In particolare, le regole sul consumo energetico sono state ulteriormente inasprite e alcuni vecchi modelli 8K potrebbero essere banditi dalla regione a partire da marzo 2023. Tuttavia, Samsung ha in programma di lanciare nuovi modelli 8K che soddisfano gli standard aggiornati sul consumo energetico. TrendForce attualmente prevede che le spedizioni di TV 8K supereranno la soglia delle 500.000 unità per il 2023, registrando una crescita su base annua del 20%. Le spedizioni di televisori WOLED dovrebbero diminuire del 6,2% su base annua per il 2022 e diminuire ulteriormente del 2,7% su base annua per il 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it