Optime: contro le imprese ‘apri e chiudi’

L'Osservatorio presenta le iniziative di contrasto alle azioni che distorcono il mercato dell'elettronica.
|||Da sinistra:

Finalmente, dopo le numerose segnalazioni di Optime, l’Osservatorio Permanente per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica, l’Italia avrà una norma di contrasto e prevenzione contro gli esercizi ‘apri e chiudi’ cioè quelli che aprono, non versano un euro alle casse dello Stato, chiudono prima dei controlli, spariscono e ricominciano da capo. Il Consiglio dei Ministri ha accolto le molteplici istanze di Optime e previsto una norma nella Legge di Bilancio

Optime ha già da tempo segnalato, il comportamento di molti operatori ‘apri e chiudi’ che, appoggiandosi alle principali piattaforme online per carpire la fiducia dei consumatori, inquinano il Mercato dell’Elettronica e generano una evasione quantificabile in oltre 100 milioni di euro annui per quello che concerne i soli beni sottoposti a inversione contabile IVA, ovvero smartphones, tablet, console per videogiochi e computer.

|||

Alla presentazione della Nota di aggiornamento al Rapporto Optime 2022 (a Roma in un edificio del Senato messo a disposizione dal Vicepresidente Maurizio Gasparri)  hanno partecipato Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom e Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero dell’interno.

Enzo Frasio, Presidente GfK Italia, ha ricordato come nei primi nove mesi del 2022 in Italia siano stati venduti beni di elettronica di consumo per 13,4 miliardi di euro, con una flessione dello 0,6% rispetto al 2021 e l’ultimo trimestre dell’anno sta registrando pesanti battute di arresto che fanno prevedere una chiusura d’anno molto preoccupante.

I 4 obiettivi di Optime

È seguita la relazione del Presidente dell’Osservatorio Optime Davide Rossi, che ha dedicato ampio spazio alla descrizione dei 4 importanti obiettivi che si prefigge Optime con la stesura di questo rapporto annuale:

  • Porre in essere azioni di autotutela che – contando sulla conoscenza delle dinamiche del settore garantita dai propri sostenitori – non solo saprà identificare ogni fenomeno illecito, ma anche si farà carico di sensibilizzare enti di controllo e forze dell’ordine perché si intervenga con la massima tempestività.
  • Rassicurare i Consumatori che devono continuare ad avvicinarsi all’acquisto di prodotti elettrici ed elettronici con la massima fiducia. In un mondo nel quale ogni giorno si presentano sul Mercato anche tantissimi operatori del tutto ignoti e irraggiungibili, in quanto basati a migliaia di chilometri di distanza o schermati dietro società di comodo, è fondamentale che un soggetto portatore di istanze collettive e non di interessi di parte, quale appunto Optime, si incarichi di intervenire segnalando le situazioni anomale.
  • Supportare tutte le politiche pubbliche in tema di Sostenibilità, sia riguardo alla verifica dei molti annunci che puntano sulla grande attenzione che i consumatori stanno dedicando al tema (si parla ovviamente della lotta al cosiddetto GreenWashing) sia attivandosi con ancora maggiore impegno sul tema della Economia Circolare che per questo settore significa corretto recupero di tutti i RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
  • Proporre misure legislative o regolatorie che possano con un minimo impatto sul Mercato tutelare gli operatori corretti e rendere il percorso molto complicato, ove non impossibile, ai disonesti.
    Oltre a problemi già segnalati e combattuti, in numerosi casi con successo, quali le truffe ai danni dei consumatori, le effrazioni notturne compiute da bande organizzate, la vendita di prodotti non conformi, contraffatti e talvolta pericolosi, la Nota di Aggiornamento ha evidenziato alcuni Special Alert.

Legalità, quindi, lotta alla concorrenza sleale e all’evasione sono i principali temi attorno ai quali si concentra l’attività dell’Osservatorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it