Questo fatturato record è di fatto il risultato delle azioni intraprese da LG per accrescere il proprio business attraverso una costante ricerca di nuove attività basate su piattaforme di servizi e di una continua espansione nei segmenti B2B. Anche la profittabilità è stata solida, sebbene l’utile operativo sia stato inferiore del 6,3% rispetto al secondo trimestre dell’anno precedente, a causa soprattutto di un accantonamento straordinario nel secondo trimestre del 2023.

LG Home Entertainment Company ha registrato ricavi pari a 3,15 trilioni di KRW con un utile operativo di 123,6 miliardi di KRW. A fronte del persistere di condizioni commerciali complesse nel settore dell’elettronica di consumo a livello mondiale, l’azienda ha continuato a concentrarsi sul miglioramento dell’efficienza operativa e sull’incremento della redditività attraverso la crescita di contenuti e servizi offerti dalla piattaforma smart TV webOS di LG. L’azienda intende trasformare il segmento di business dei TV in un “fornitore di servizi multimediali e di intrattenimento” attraverso l’espansione di contenuti, servizi e pubblicità con prodotti differenziati. La business unit intende inoltre consolidare la leadership di LG nel mercato dei televisori con display ultra-large con il lancio di LG Signature OLED M da 97 pollici, il primo televisore wireless al mondo con tecnologia Zero Connect. La crescita del segmento dei TV premium sarà infine trainata dall’aumento delle vendite dei nuovi schermi Lifestyle di LG.

LG Home Appliance & Air Solution Company ha registrato 7,99 trilioni di wom (5,5 miliardi di euro) nel secondo trimestre e un utile operativo di 600 miliardi di KRW. Nonostante l’intensificarsi delle condizioni di mercato, la business unit ha registrato una forte redditività grazie all’aumento delle vendite di prodotti altamente richiesti come condizionatori e pompe di calore ad alta efficienza energetica. L’utile operativo è aumentato del 40% rispetto allo scorso anno, grazie a una gestione efficiente della struttura dei costi. LG farà leva sulle proprie innovazioni di prodotti ad alta efficienza – tra cui le pompe di calore e gli ESS – in vista della crescente domanda relativa alle tecnologie “green” in Europa, Nord America e nel resto del mondo. 

Nel terzo trimestre dell’anno, l’azienda lancerà anche i nuovi elettrodomestici LG ThinQ UP 2.0, caratterizzati da personalizzazione, abbonamenti e servizi. Inoltre, alcune linee di elettrodomestici saranno ampliate in risposta ai cambiamenti del mercato. L’azienda intende guidare un cambiamento di paradigma nel settore degli elettrodomestici combinando modelli di business basati su servizi con la competitività di prodotti differenziati, senza dimenticare l’impegno in efficienza produttiva e logistica per per una redditività solida.