Questo contenuto è estratto dallainchiesta apparso sul numero 11 di Uptrade. Per leggerlo in versione integrale scarica la versione digitale di Uptrade 11: è disponibile gratuitamente su Apple Store, o Google Play. Altrimenti scaricala da qui.
Con i principali brand del mercato: Beko, Bosch. Electrolux, Hoover, Miele e Samsung, Uptrade ha approfondito le ragioni del successo degli aspirapolvere senza filo. Il mercato delle scope elettriche senza filo è in crescita: secondo le rilevazioni GfK, considerando i 12 mesi da ottobre 2022 a settembre 2023 l’aumento è dell”1,8% sia a volume (+1,8%), e del 3% a valore.
Per analizzarne l’andamento, UpTrade ha coinvolto le principali aziende per capire su cosa puntano, gli scenari e soprattutto come pensano di affrontare la fine dell’anno
Michela Lucchesini, Marketing Director di Beko Italy
“La categoria sta vivendo un periodo di espansione e diversificazione con innovazioni come le scope senza fili dotate di stazioni automatiche di scarico e modelli con funzione mop. Due sfide interessanti in questo settore riguardano l’aumento della potenza di aspirazione su dispositivi sempre più leggeri e l’estensione dell’autonomia delle batterie”.
“Stiamo dedicando un investimento strategico significativo in questo ambito. La nostra priorità principale è ampliare la gamma di prodotti per soddisfare appieno le esigenze dei consumatori. Inoltre le scope elettriche sono prodotti che si prestano bene alla vendita online”.
Rebecca Bellino, Product Manager Consumer Products di Bsh Elettrodomestici
“Abbiamo una chiara missione di sviluppo in Italia, con l’obiettivo di equiparare le quote di mercato che Bosch ha in Europa nel segmento, dove siamo sul podio con ampi margini di crescita nei prossimi anni”.
“Proponiamo prodotti duraturi nel tempo e con tecnologie che hanno un impatto positivo nella routine del consumatore; è questo che alla lunga, siamo convinti, farà la differenza nel mercato. La comunicazione dei prodotti avverrà attraverso i partner storici, perché vogliamo essere la prima scelta del trade e tra le prime del consumatore finale”.
Maria Stassi, Product line Care & Wellbeing Manager di Electrolux Group
“Il miglioramento nella potenza di aspirazione appare essenziale per rendere questi dispositivi altamente efficienti nella pulizia, anche su superfici difficili. Allo stesso tempo, ridurre il peso e garantire una lunga autonomia della batteria sono sfide importanti per migliorare l’usabilità e la praticità. Un altro aspetto, non meno importante, da considerare in fatto di innovazione è legato all’adozione di materiali ecologici e sostenibili, al fine di rispondere alla crescente attenzione dei consumatori per l’ambiente. La durata della batteria è un altro punto focale. Sebbene l’aspirapolvere senza filo sia diventato un prodotto diffuso, il suo futuro è ancora da scrivere”.
Giuseppe Iemmolo, Micro Enterprise Director SDA di Haier Europe
“Hoover ha scelto di focalizzarsi su prodotti premium, quelli che integrano aspirazione e lavaggio per intenderci: ha già iniziato a farlo in questo 2023 e proseguirà con maggior impulso anche l’anno prossimo. Aspirapolvere di qualità possono raggiungere anche costi importanti: per novembre e dicembre Hoover vuole dare ai consumatori una motivazione in più all’acquisto con un pay-back sui loro vecchi aspirapolvere, anche di marche differenti. Sappiamo che possono aver speso tanto per i loro vecchi aspirapolvere e vogliamo riconoscere loro un valore”.
Costanza Testi, Category manager Vacs & cooling di Miele Italy
“C’è ancora margine di innovazione sul design, sulla progettazione e l’ingegnerizzazione, per rendere l’apparecchio ancor più maneggevole e versatile. Anche sui filtri è fondamentale continuare a fare ricerca e innovare, soprattutto per rispetto dei temi di allergie, igiene e sanità dell’aria. Un altro aspetto è l’autonomia della batteria: è una delle sfide principali delle scope senza fili, su cui i produttori continuano a lavorare. E probabilmente ci sarà da tenersi pronti all’applicazione sulla scopa elettrica dell’autoapprendimento e dell’AI, che oggi vediamo soprattutto integrata nei robot”.
Matteo Trambaiolo, Head of HA Marketing & Business Planning di Samsung Italia
“È un settore in divenire e le innovazioni sono state diverse e importanti. Tra le novità recenti, l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI). Ne è un esempio la nuova Bespoke Jet AI. Per il suo lancio d Samsung ha ridisegnato tutti gli espositori presenti nei punti vendita in modo da dare massima visibilità a un prodotto che non ha rivali nella sua categoria per funzionalità e intelligenza artificiale. Unicità come la Clean Station fortunatamente sono visibili e questo ci aiuta molto, bisogna però fare in modo che il consumatore abbia tutte le risposte alle sue domande sia off-line, sia on-line per poter prendere una scelta d’acquisto consapevole”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it