Di seguito un estratto dell’intervista apparsa sul numero di settembre di Uptrade
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Uptrade su Apple Store, o Google Play
I dati relativi al mercato degli orologi smart non sono dei più entusiasmanti: il mercato globale smartwatch ha riportato, infatti, nel primo trimestre 2023 una contrazione di 1,5 punti percentuali, sebbene sia più contenuta rispetto al -8% fatto segnare nel Q4 2022, mostra uno stato di salute non proprio brillante, tanto più se si considera che il dato è ‘avvelenato’ dal mercato indiano, che da solo segna un +121% e sfalsa in positivo i valori globali. Eppure c’è notevole ottimismo riguardo al futuro di questi wearable: secondo i più recenti dati dell’International Data Corporation (IDC), la maggior parte delle spedizioni è prevista per la fine dell’anno, e questa ripresa coinvolgerà l’intero mercato dei dispositivi indossabili.
L’eccesso di scorte sta affliggendo molti canali e deprime sia le spedizioni, sia i prezzi medi di vendita nel breve termine. Tuttavia, IDC prevede che questi problemi saranno risolti entro la seconda metà del 2023 e che la crescita continuerà ben oltre, dato che si stima che le spedizioni mondiali raggiungeranno i 644,5 milioni nel 2027 con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,4%. “Nonostante le sfide in corso nella macroeconomia, la domanda di dispositivi indossabili riporterà il mercato in una modalità di crescita”, ha affermato Ramon T. Llamas, direttore del team di ricerca Wearable di IDC, “nuovi dispositivi sono in arrivo nella seconda parte dell’anno: rappresenteranno gli acquisti sostitutivi per coloro che hanno comprato un wearable anni fa. Questo creerà un circolo virtuoso per gli acquisti futuri nei prossimi anni, con conseguente crescita continua del mercato complessivo. E mentre le sostituzioni saranno un grande motore per i mercati maturi come il Nord America e l’Europa, si prevede che anche i mercati emergenti vedranno una crescita continua, da parte di consumatori che acquisteranno device indossabili per la prima volta”, ha aggiunto Jitesh Ubrani, research manager di IDC
Secondo Counterpoint, società globale di ricerche di mercato nel settore della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni, Apple mantiene la leadership con il 26% di share, seppur in netto calo rispetto al 32% fatto segnare nel primo trimestre 2022. Le spedizioni sono diminuite addirittura del 20% su base annua e, per la prima volta in tre anni, sono inferiori a 10 milioni di unità. Counterpoint identifica la causa di questi dati nella crisi macro-economica globale e nello scarso appeal di Apple Watch 8 che è sembrato avere una minore carica innovativa rispetto ai modelli precedenti.
A livello globale impressiona il risultato dell’indiana Fire-Boltt, che raggiunge Samsung in termini di market share, sfruttando un grande successo in patria soprattutto dei modelli di fascia bassa. La crescita su base trimestrale è stata del 57%, con una quota di mercato del 9%: dato davvero impressionante se si considera che nel Q1 2022 Fire-Boltt rientrava sotto la voce ‘Altri’. Una gamma molto ampia, dotazioni tecnologiche di rilievo e soprattutto prezzi agguerriti caratterizzano l’offerta del produttore indiano che, secondo voci di mercato, sembra si stia preparando a invadere l’Europa. Samsung perde un punto in market share, passando dal 10% del Q1 2022 al 9% del Q1 2023 ma si consola aumentando le spedizioni del 15% in Nord America. A livello globale il calo è del 15% su base annua e del 21% su base trimestrale. Huawei ha dati altalenanti: persi 14 punti percentuali in Cina, ha guadagnato terreno in India, America Latina e Medio Oriente. Purtroppo per il produttore cinese il calo complessivo è del 9%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it