Il caffè ‘sveglia’ De’Longhi

Analisti e mercato si attendono notizie positive per il III trimestre: fatturato in crescita con margini in espansione soprattutto grazie alle macchine per caffè
Nicola Serafin, Direttore generale di De'Longhi

De’Longhi è tra i pochi titoli in crescita di questa settimana in Borsa. Il mercato, riporta Radiocor, si attende per il 9 novembre, data di presentazione dei risultati relativi al terzo trimestre dell’anno, una ‘solida crescita’, soprattutto legata alle buone performance del settore del caffè e ‘margini in espansione’.

In base alle analisi di Intermonte, ‘nonostante un generale rallentamento sulla domanda di beni di consumo nel terzo trimestre’, si attendono ‘dinamiche molto diversificate a seconda delle categorie di prodotto’, con i segmenti del caffè ‘che presentano sempre dinamiche molto positive, e parte della food preparation in crescita o sostanzialmente stabili’; secondo gli analisti di Equita, la crescita di questo business sara’ pari a circa il 30%.

Per Banca Akros, al netto della componente negativa dei cambi, la crescita delle vendite dovrebbe essere di circa il 4%, in linea con le previsioni di Intermonte, che stima ricavi totali in aumento del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a 713 milioni, mentre Equita – riporta sempre Radiocor – prevede un incremento del fatturato organico del 5%, contro il +3,7% registrato nel secondo semestre, con il protrarsi della crescita del caffe’ che contribuira’ per oltre il 50% delle vendite. Complessivamente, gli analisti stimano un ebitda rettificato nel terzo trimestre in crescita a 89 milioni secondo Equita, e a 97,4 milioni secondo Intermonte, con un margine sulle vendite del 13,7%.

Le stime della società che prevedeva di chiudere il 2023 con un calo del 7% nell’ebitda rettificato, secondo, Intesa Sanpaolo potrebbero risultare ‘probabilmente troppo caute’: l’ebitda dell’esercizio in corso ‘potrebbe superare la fascia alta della guidance della società, raggiungendo i 400 milioni di euro nell’ipotesi di un quarto trimestre, il più importante dell’anno a causa della stagionalità, invariato rispetto all’anno precedente’

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it