Dopo cinque giorni di IFA, l’organizzatore GFU tira un bilancio positivo. Le 2.000 aziende espositrici hanno occupato 130.000 metri quadrati alla fiera tecnologica di Berlino. Sono stati contati circa 182.000 visitatori professionali e interessati alla tecnologia provenienti da 138 paesi. Nonostante il riscontro sia superiore a quello dell’anno precedente (161.000 visitatori), non è stato raggiunto il numero pre-pandemia del 2019 (245.000).
Oltre alle classiche presentazioni fieristiche del settore degli elettrodomestici e dei consumatori, hanno celebrato la loro première il Sustainability Village, il Robotics Hub e l’IFA Outdoors, mentre l’IFA Leaders Summit di venerdì e sabato ha dato ulteriore slancio con contributi di esperti sulla sostenibilità, economia circolare, intelligenza artificiale e altre tendenze dirompenti.
Alla piattaforma di innovazione “IFA next” hanno preso parte più di 350 start-up, il triplo di quelle precedenti, che hanno incontrato 200 investitori.
Come sarà l’edizione del centenario?
“IFA 2023 è stato un grande successo. Ma come sempre, il primo giorno dopo l’IFA è il primo giorno prima dell’IFA prossima. Ciò non è mai stato così vero come lo è oggi, perché ora ci stiamo preparando per il centenario dell‘IFA nel 2024″, afferma l’amministratore delegato di Gfu, Sara Warneke.
In meno di otto mesi di preparazione è già stato fatto molto, ha sottolineato Oliver Merlin, amministratore delegato di IFA Management GmbH. “Le prospettive per il prossimo anno sono promettenti. Molte aziende hanno già preso il loro impegno per IFA 2024.”.
Reinhard Zinkann, socio e amministratore di Miele come portavoce degli espositori si è definito: “tutto sommato soddisfatto di questa IFA. Il numero di visitatori professionali è stato leggermente inferiore a quello dell’anno precedente, con meno persone che si sono recate a Berlino. Meno visitatori sono stati registrati anche a livello internazionale, soprattutto dall’Europa. Ciononostante i colloqui sono stati molto buoni e gli ordini in arrivo sono stati promettenti. L’atmosfera nel team e tra i nostri ospiti variava da positiva a eccezionale. In breve, è stato divertente tornare a Berlino”.
L’edizione 2024 inizierà il 6 settembre, spostandosi in avanti di quasi una settimana. Una modifica che potrebbe risultare gradita agli espositori (ai PR e ai giornalisti) e ai visitatori del Sud Europa per i quali il periodo di ferie coincide spesso con la seconda parte del mese di agosto.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it