Le vendite nei centri commerciali tornano ai livelli pre pandemia: +3,7% nei primi nove mesi del 2023 è stata registrata una crescita del 3,7% degli acquisti rispetto allo stesso periodo del 2022 (e del 2,3% sul 2019). Lo afferma l’annuale Osservatorio Cncc-Ey..
Merito dell’inflazione, si dirà, che ha aumentato in misura ben superiore il valore degli scontrini. Giusto ma c’è un altro dato, la pedonabilità, che con l’inflazione c’entra poco e questa è aumentata del 6,7%. Gli ingressi nei shopping center tra gennaio e settembre sono insomma cresciuti. Gli italiani hanno riscoperto i Centri commerciali che nel frattempo sono aumentati in numero e qualità (basti pensare al Merlata Center che sarà inaugurato a MIlano il 15 novembre e dovrebbe segnare un nuovo standard in materia).
«Le vendite registrate nel terzo trimestre risentono nel mese di settembre di una dinamica meno positiva per alcuni settori ed in particolare l’abbigliamento a causa degli effetti climatici” ha sottolineato parlando con Enrico Netti del Sole24Ore Roberto Zoia, presidente del Consiglio nazionale dei centri commerciali (Cncc).
Soffrono i negozi di abbigliamento (a causa del caldo perdurante che ha fatto rimandare il cambio di stagione) mentre ristoranti e fast food mettono a segno un +8,4% anche grazie alla presenza dei cinema mulisala che secondo i dati dell’Osservatorio nella scorsa estate i multisala nei centri commerciali hanno registrato un +124% sul 2022 e un +5% sul 2019. Insomma oltre allo shopping i centri commerciali diventano sempre più poli del divertimento.
In difficoltà anche le insegne dell’elettronica di consumo che vedono un calo delle vendite vicino al 10% rispetto al 2022 e del -7,9% sul 2019.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it