Nel II trimestre le vendite globali di LG Electronics sono scese del 4,4% 20.740 miliardi di won coreani (12,9 miliardi di euro) e gli utili sono crollati del 47% a 639 miliardi di won (400 milioni di euro).
Sia i ricavi sia l’utile operativo hanno registrato un calo su base annua, principalmente a causa della persistente debolezza del mercato globale, dell’aumento dei dazi legato ai cambiamenti nella politica commerciale degli Stati Uniti e della crescente concorrenza. Inoltre, l’incremento dei costi, compresi quelli logistici, ha pesato negativamente sulla redditività complessiva rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nonostante queste sfide, le divisioni Home Appliance Solution (HS), Vehicle Solution (VS) ed Eco Solution (ES) hanno registrato risultati solidi, con aumenti su base annua sia nei ricavi sia nell’utile operativo. Tutte e tre le divisioni hanno registrato i migliori risultati di sempre per un secondo trimestre. In particolare, la divisione VS ha registrato i ricavi e l’utile operativo trimestrali più alti della sua storia.
La divisione Media Entertainment Solution (MS) ha invece registrato una perdita operativa, dovuta principalmente al calo delle vendite di TV e all’incremento degli investimenti in marketing. Tuttavia, il business legato alla pubblicità e ai contenuti basato sulla piattaforma webOS ha continuato a generare profitti stabili, contribuendo in misura crescente alla performance complessiva della divisione.
Continua la crescita delle attività non legate all’hardware, tra cui i servizi in abbonamento e la piattaforma webOS, e sul direct-to-consumer (D2C).
LG Home Appliance Solution (HS)
Nel secondo trimestre, la divisione HS ha registrato ricavi per 6,59 trilioni di KRW (4,1 miliardi di euro) e un utile operativo di 439,9 miliardi di KRW, segnando la migliore performance di sempre per questo periodo dell’anno. Nonostante la domanda debole dei consumatori, le pressioni tariffarie e l’aumento dei costi di trasporto, la divisione ha mantenuto una forte competitività a livello globale. La strategia a doppio binario, rivolta sia al segmento premium sia a quello di massa, ha continuato a generare risultati solidi, mentre il business basato sul modello in abbonamento ha proseguito la sua rapida espansione. Efficienze operative e ottimizzazione della produzione hanno contribuito a compensare l’aumento dei costi e a sostenere la redditività.
Guardando al futuro, si prevede che la ripresa del mercato resterà graduale, in un contesto di concorrenza sempre più intenso. La divisione punterà a espandere ulteriormente i business in abbonamento e D2C, oltre a perseguire ulteriori miglioramenti nei costi per mitigare gli effetti dei dazi statunitensi. Pur prevedendo un leggero allentamento delle pressioni sui costi logistici rispetto alla fine del 2024 e all’inizio del 2025, l’azienda intende gestire con attenzione le spese di marketing per mantenere o superare il livello di utile operativo dello scorso anno.
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it