Esprinet ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto del 100% del capitale di Vamat B.V., società di diritto olandese, dal 2015 attiva in Benelux nella distribuzione B2B di tecnologie fotovoltaiche e Value Added Partner (“VAP”) di Huawei. Insieme a Vamat, Esprinet ha acquisito la controllata irlandese Vamat Ltd.
“L’acquisizione di Vamat rappresenta per Esprinet Group un passaggio strategico di grande rilevanza, che ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra presenza in un settore cruciale come quello del fotovoltaico e, più in generale, delle tecnologie a supporto della transizione energetica e digitale. Con questa operazione non solo entriamo in due mercati particolarmente dinamici e innovativi come il Benelux e l’Irlanda, ma confermiamo anche la volontà del Gruppo di crescere a livello internazionale seguendo una logica di sviluppo sostenibile e di lungo periodo. Vamat porta con sé competenze riconosciute e relazioni consolidate nel mondo della distribuzione B2B di soluzioni fotovoltaiche, che si integrano in modo naturale con la nostra strategia industriale e con la missione di Zeliatech di affermarsi come operatore di riferimento in Europa. L’ acquisizione ci consente di guardare con rinnovata fiducia al futuro, rafforzando il nostro ruolo in un settore destinato a diventare sempre più centrale” ha dichiarato Alessandro Cattani, Amministratore Delegato del Gruppo Esprinet.
Nell’esercizio 2024 la società ha realizzato un fatturato consolidato pari a 46,5 milioni di euro con un EBITDA pari a 2,7 milioni di euro. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 9,3 milioni di euro evidenziando un surplus di liquidità pari a 0,6 milioni di euro.
L’acquisizione avverrà ad un controvalore massimo stimato in 18,0 milioni di euro (il Prezzo Provvisorio) e soggetto a meccanismi di aggiustamento, necessari per la determinazione del Prezzo Definitivo, legati al calcolo della Posizione Finanziari Netta effettiva alla data di esecuzione, ed alla posizione creditoria della società da verificarsi a date prestabilite fino al termine ultimo di diciotto mesi dalla data dell’operazione.
L’attuale direttore generale, Sander Binnema, assumerà l’incarico di amministratore delegato così da garantire, insieme al mantenimento della sede e dei 18 dipendenti di cui le società si avvalgono,
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it