Crescono i pagamenti ‘mobili’ e il BNPL

Secondo l'Osservatorio sui pagamenti innovativi del Politecnico di Milano nel 2022 beni per 400 miliardi sono stati acquistati via mobile e il Buy now pay later è arrivato a 2,3 miliardi.
Shutterstock
 
 

Il 2022 ha confermato la tendenza all’utilizzo di modalità di pagamento innovative per gli acquisti on line e off line. L’Asia ovviamente è al primo posto ma in Italia i pagamenti basati su carte e wallet sono arrivati a 390 miliardi in crescita del +18% rispetto al 2021 e quelli basati su wallet digitali sono stati  di 7 miliardi di euro.

“I consumatori italiani trovano sempre più comodi, veloci e sicuri i pagamenti digitali “- sottolinea Alessandro Perego, responsabile scientifico degli Osservatori Digital e Innovation del Politecnico di Milano

Secondo i dati della Bce sul numero di transazioni pro capite con carta registrate nel 2021, l’Italia è uno dei paesi a maggior crescita nell’ultimo anno (+33,6%). Aumenta, infatti, la frequenza con cui gli italiani scelgono i pagamenti elettronici al posto del contante per acquisti sempre a più basso importo.

Beni e servizi per 186 miliardi sono stati regolati con il Contactless Payment (+45% rispetto al 2021) e 20 miliardi con gli Innovative Payment  (+107%). In negozio 16,2 miliardi di beni sono stati acquistati usando los martphone o dispositivi indossabili.

Il  successo del Buy now pay later 

Il Buy Now Pay Later (BNPL) ha confermato nel 2022 la crescita del 2021. In Europa l’8% degli acquisti eCommerce è stato transato con questo strumento scrive il Sole 24Ore . In Italia lo hanno usato il 13% degli italiani per un controvalore di 2,3 miliardi di euro (+253%) per il 14% nei punti vendita fisici e per l’86% in quelli digitali.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it