Il valore dei beni e servizi acquistati con carte di credito, debito o prepagate è aumentato del 21% nel 2022. La 21° edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments, curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF, conferma la riduzione nell’uso del contante.
Carte di credito. In Italia nel 2022 le 13,4 milioni di carte di credito utilizzate nel 2022 (circa una carta ogni 5 residenti).Il valore delle transazioni è stato di 101 miliardi : + 20% con una spesa media di 66 euro in discesa rispetto al 2021. Tra le carte che consentono di accedere a una rateizzazione solo il 16% dei controlavori accede realmente a una rateizzazione.
Carte di debito. Più che doppio il valore delle transazioni regolate con carte di debito: 255 miliardi con un aumento del 25% nel numero di operazioni. In totale carte di credito e debito hanno permesso di regolare 356 miliardi di acquisti, quasi un miliardo al giorno.
Carte prepagate. Le carte prepagate in circolazione in Italia crescono in modo contenuto nel 2022; ad aumentare, invece, il loro utilizzo. A trainare questo aumento è lo sviluppo dell’eCommerce, che porta il numero delle operazioni a crescere del +18,7%.
Con l’ulteriore espansione dell’eCommerce aumenta l’incidenza delle operazioni online che nei primi 6 mesi del 2023 arrivano a rappresentare il 27% delle transazioni complessivamente effettuate via carte opzione/rateali, 8 punti percentuali in più rispetto all’anno preCovid.
Contactless. In costante aumento gli heavy user della funzionalità contactless della carta di credito, con il 33% dei titolari che la utilizza più di 6 volte al mese (era pari al 25% del 2022). In salita anche la frequenza di utilizzo media, pari a 4.5 volte al mese contro le 4.2 dell’anno precedente.
Buy Now Pay Later. l’Osservatorio dedica un focus al Buy Now Pay Later, sistema conosciuto da oltre la metà della popolazione italiana in età 18-64 anni e dal 66% della Generazione Z. In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso sia ancora la carta, il BNPL registra un tasso di crescita annuo a doppia cifra e, secondo le recenti ricerche, dovrebbe raggiungere oltre 3 miliardi di euro entro il 2026. A livello globale, il BNPL ha rappresentato nel 2022 il 5% dei pagamenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it