Questo contenuto è estratto dall’inchiesta sul built-in nel canale Eldom apparso sul numero 12 di Uptrade. Per leggerlo in versione integrale scarica la versione digitale di Uptrade 12: è disponibile gratuitamente su Apple Store, o Google Play. Altrimenti scaricala da qui.
Il Built-in che interessa all’Eldom presenta caratteristiche che si vendono facilmente e tecnologie che si adattano alle esigenze della maggior parte dei consumatori. Così Michela Lucchesini, Marketing Director di Beko motiva questa maggiore reattività
Rispetto al Kitchen, quanto è strategico per Beko il canale Eldom nella categoria Builtin e su quali tipologie di elettrodomestico?
Per noi l’Eldom è strategico tanto quanto il Kitchen, benché sia di più recente attivazione. Le strategie di prodotto e pricing, quelle commerciali e promozionali sono però molto diverse tra i due canali. Siamo partiti nel canale Eldom solo quando siamo stati sicuri di avere competenze, know how e un team sales dedicato per costruire una strategia ad hoc, che non fosse una ‘replica despecificata’ della formula che ci ha fatto crescere nel canale kitchen. Nell’Eldom la ricetta che riteniamo vincente si compone di: focus maggiore su tecnologie, feature innovative ed efficienza energetica in fase di definizione della gamma prodotti. Questo perché nella maggior parte dei casi l’acquisto è di ‘sostituzione’ e non di ‘primo impianto’. Normalmente il consumatore sceglie di avere prestazioni superiori alla seconda o terza generazione di elettrodomestici. Gli altri ingredienti sono ‘far parlare’ il prodotto nei punti vendita, utilizzando materiali di comunicazione che valorizzino le feature e spieghino i benefit e avere a disposizione un team di persone che erogano formazione instore ogni giorno.
Quale canale si mostra più ricettivo e abile nel valorizzare le novità di prodotto?
Entrambi sono ricettivi verso le novità sebbene in modi e tempi diversi: il Kitchen è più interessato alle novità estetico/funzionali, molto esigente sulla ‘family-line’, concentrato sui trend di lungo periodo, ricettivo in un paio di momenti all’anno con tempi di transizione lunghi. Il canale Eldom, all’opposto, è ricettivo sulle tecnologie, meglio se in risposta a esigenze dichiarate dal consumatore (per esempio classi di efficienza energetica superiori in risposta ai costi più alti e all’inflazione), spinge sulle caratteristiche che si vendono facilmente e si adattano alla maggior parte degli utilizzatori; i tempi di introduzione delle novità sono più rapidi e altrettanto veloce è il tempo di ‘dismissione’ quando un prodotto non risulta più interessante.
Infine un’anticipazione: nel canale Eldom, le novità che andrete a lanciare nei prossimi mesi riguarderanno il lavaggio o la cottura?
Nel comparto cottura, in continuità con quanto fatto nel 2023, ci focalizzeremo sulla crescita dei sempre più popolari piani a induzione e della tecnologia pirolitica sui forni, incrementando la numerica di referenze. Sul lavaggio abbiamo un primato importante nelle lavastoviglie con due tecnologie ‘eroe’ parallele: classe A di efficienza energetica e Autodose, ovvero sistema di dosaggio automatico di detersivo in gel e brillantante, che consente di ottimizzare i consumi e avere un’autonomia fino a 23 cicli di lavaggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it