Una folla di passeggeri un po’ diversi dal solito, si stima 100 mila persone, è sbarcata ieri e oggi all’aeroporto di Las Vegas. Sono manager del settore elettronico e informatico e non inseguono il fascino del rischio, ne corrono fin troppi nel loro lavoro, ma cercano certezze e sperano di trovarle alla edizione 23 del Consumer Electric Show in programma da oggi 5 fino al domenica 8 gennaio.
Sparite quasi del tutto le preoccupazioni per il Covid, lo spazio espositivo è aumentato del 50% a 186 mila metri quadri. Le aziende espositrici sono 2400 contro le 1400 dell’edizione 2022. Negli stand e nelle sale del convention center e degli alberghi dove si terranno incontri e presentazioni si danno gli ultimi tocchi a quelel che saranno le novità del CES.
Per gli smartphone si attende di capire se approfitterà di questa occasione per dare delle anticipazioni sui suoi progetti o se lascerà i riflettori a Samsung e ai suoi foldable. Per le console ci si attende molto da Sony che presenterà PlayStation VR2. Sui monitori LG e ancora Samsung avranno molto da dire.
Sul fronte Notebook potremmo vedere i primi segni della risposta della categoria alla minaccia degli smartphone pieghevoli: magari dei prodotti pieghevoli anche loro o Oled.
Sul fronte degli elettrodomestici il tema è già stato scritto. Il 2023 sarà l’anno della definitiva introduzione di Matter. Ogni Casa mostrerà come ha declinato lo standard di interoperabilità mettendo nel cassetto il sogno dell’ ecosistema ‘chiuso’.
Le luci più brillanti saranno accese dalle Case automobilistiche in termini di connected car e di guida assistita mentre nei corridoi e nelle stanze più riservate degli stand si parlerà della evoluzione dei semiconduttori. Gli asiatici sono stati molto attivi sul fronte degli annunci ma si attende una risposta di Qualcomm.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it