Smartphone: nel mondo -12% nel ’22, +2% nel ’23

Secondo Counterpoint research nel 2022 saranno venduti 150 milioni di cellulari in meno rispetto al 2021 e il I semestre del 2023 vedrà proseguire la contrazione. Qualche soddisfazione da luglio in poi, e solo nel 2024, entrati nelle fasce di prezzo medie, foldable e 5G ridaranno animo alle vendite.
||

Nel 2022 secondo Counterpoint research le spedizioni di smartphone non supereranno i 1240 milioni, 150 milioni in meno rispetto al 2021. Il calo del 12% sarà recuperato solo parzialmente nel 2023 anno pe ril quale la società di market research prevede una crescita solo del 2%. In particolare nel I semestre proseguirà il calo nelle vendite mentre da luglio 2023 in poi si dovrebbe notare un rialzo. 

Peter Richardson, vicepresidente di Counterpoint Research, ha dichiarato: “Inflazione persistente, aspettative di futuri aumenti dei tassi di interesse, guadagni societari in calo, economia in stallo della Cina, guerra prolungata tra Ucraina e Russia, turbolenze politiche in Europa e una nuova serie di controlli sulle esportazioni sulla Cina dagli Stati Uniti, tutto contribuisce all’aggiustamento al ribasso delle previsioni del mercato degli smartphone”.

Cicli di sostituzione allungati fino a quando foldable e 5G non entreranno nella fascia di prezzo media.

I prezzi medi al dettaglio sono in crescita e i consumatori procrastinano la sostituzione dei loro apparecchi. Liz Lee di Counterpoint calcola che quest’anno “il ciclo di sostituzione raggiungerà i 43 mesi, il livello più alto di sempre“. 

Dal 2024 con l’arrivo di smartphone 5G a prezzi medi e bassi e l’estensione delle reti di trasmissione, così come la diffusione dei pieghevoli, il mercato tornerà a crescere trainato appunto da foldable e 5G che diverranno i due segmenti più importanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it