Miele a IFA 2025: innovazione tra outdoor, IA e sostenibilità

Sotto lo slogan “Miele anche all’aperto”, l’azienda presenta a IFA 2025 di Berlino una serie di anteprime mondiali
A sinistra Markus Miele, al centro Reinhard Zinkann . A destra Axel Kniehl (Executive Director Marketing and Sales)

Sotto lo slogan “Miele anche all’aperto”, l’azienda tedesca si prepara a presentare a IFA 2025 di Berlino una serie di anteprime mondiali che segnano l’inizio di una nuova era per la cucina domestica e outdoor. Tra le novità principali figurano la cucina modulare da esterni “Dreams”, il sistema intelligente di pentole e padelle “M Sense” e il nuovo cassetto a vapore. Tutti questi prodotti sono accomunati da un approccio che integra digitalizzazione, comodità, design minimalista e sostenibilità, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento a qualità, personalizzazione e soluzioni smart.

Una nuova frontiera: la cucina da esterni “Dreams”

Per la prima volta, Miele entra nel settore delle cucine da esterno, puntando su un mercato in forte espansione. La cucina modulare Dreams permette agli utenti di personalizzare la propria esperienza grazie a numerosi moduli combinabili: barbecue a gas, piani cottura, lavelli, frigoriferi da esterni e oltre 60 accessori coordinati.

Il prodotto di punta è il “Fire Pro IQ”, un barbecue intelligente capace di regolare automaticamente la temperatura e gestire la cottura di interi piatti senza bisogno di controlli continui. L’apparecchio può essere comandato tramite display integrato o app Miele e dispone di un sistema AutoClean per l’autopulizia. L’obiettivo è trasformare il cucinare all’aperto in un momento di piacere condiviso con amici e familiari, senza rinunciare alla qualità tipica del marchio.

“M Sense”: pentole e padelle intelligenti

Un’altra novità rivoluzionaria è M Sense, una linea di cookware dotata di controlli touch e sensori di temperatura integrati (fino a tre per unità). Insieme ai nuovi piani a induzione KM 8000, questo sistema brevettato consente di regolare automaticamente la potenza di cottura.

Il risultato? Niente più pentole che traboccano o bistecche bruciate. Le padelle comunicano con il piano cottura e il sistema reagisce in tempo reale, garantendo precisione e sicurezza. La filosofia di Miele è chiara: meno stress e più tempo da dedicare a ciò che conta, con un’esperienza di cucina più facile, sicura e smart.

Il cassetto a vapore: compattezza e versatilità

Il nuovo cassetto a vapore rappresenta un’anteprima assoluta e si inserisce perfettamente nelle moderne cucine urbane o open space. Con un’altezza di soli 14 cm e un design essenziale, può essere abbinato a un forno compatto a microonde per ottenere una soluzione 3-in-1 che unisce cottura a vapore, riscaldamento e lievitazione.

Grazie alla tecnologia DualSteam e a oltre 100 programmi automatici, è possibile preparare verdure, piatti sous-vide o semplicemente riscaldare e scongelare alimenti. Il cassetto offre capienza per quattro persone e può essere gestito tramite app Miele, con dettagli pratici come l’apertura con un tocco.

Le altre innovazioni presentate

Oltre alle novità di punta, Miele porta a IFA altri prodotti che arricchiscono la gamma:

  • un piano aspirante con illuminazione d’ambiente integrata, che aggiunge atmosfera alla cucina;

  • i nuovi frigoriferi MasterCool di grande formato, pensati per massima praticità ed estetica;

  • l’aspirapolvere senza filo Triflex HX3 Plus Aqua, che si trasforma in lavapavimenti grazie al bocchettone Aqua Twister Pro, combinando due funzioni in un solo dispositivo.

Intelligenza artificiale e digitalizzazione al servizio della casa

La trasformazione digitale entra nel cuore della cucina. Con la funzione FoodView dei frigoriferi MasterCool, l’utente può vedere tramite app il contenuto del frigo grazie a immagini scattate automaticamente, facilitando la spesa e riducendo lo spreco alimentare.

Nei forni, l’IA si manifesta con Smart Food ID, in grado di riconoscere automaticamente 50 pietanze, impostare i parametri di cottura e gestire la preparazione in autonomia.

L’app Miele diventa sempre più il centro di controllo della casa: oltre a funzioni come CookAssist, che guida passo passo nelle ricette (ora compatibile anche con M Sense e Fire Pro IQ), offre strumenti come il Consumption Dashboard, che monitora i consumi energetici e aiuta a ottimizzare l’uso delle risorse. Gli aggiornamenti software continui garantiscono l’evoluzione costante degli elettrodomestici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it