Vendite record per Daikin in Europa

La forte domanda europea di pompe di calore porta Daikin Europe NV a fatturare 5,2 miliardi di euro nell'anno terminato il 31 marzo, con un aumento del 20%
|La sede centrale di Daikin Europe a Ostenda in Belgio|La sede centrale di Daikin Europe a Ostenda in Belgio

Con una crescita del 150% nella categoria pompe di calore, molto superiore alla pur ottima performance di mercato, Daikin Europe ha chiuso l’anno fiscale terminato (come è tradizione per le imprese giapponesi) il 31 marzo con un aumento del 20% nelle vendite  arrivate a 5,2 miliardi nonostante la carenza di componenti, interruzioni della catena di fornitura, inflazione elevata e potere d’acquisto inferiore.

“Nonostante i venti contrari, la forte crescita di Daikin Europe nel 2022 supera gli ambiziosi obiettivi del nostro piano strategico quinquennale Fusion 25. Le nostre innovazioni di riscaldamento e raffreddamento a basse emissioni di carbonio sviluppate in e per l’EMEA continuano a consentire la transizione energetica della regione”, ha commentato Masatsugu Minaka, presidente di Daikin Europe.

Daikin attribuisce la sua maggiore quota di mercato ai suoi recenti investimenti nella capacità produttiva europea. “Siamo riusciti ad aumentare la produzione oltre i piani iniziali, nonostante forniture di componenti difficili e irregolari”, ha spiegato Takayuki Kamekawa, vicepresidente vendite di Daikin Europe. “Di conseguenza, abbiamo realizzato una crescita del fatturato del riscaldamento a pompa di calore superiore al 150% rispetto all’anno fiscale precedente.

Meno entusiasmante la performance delle vendite a catene di negozi soprattutto alimentari e alberghi mentre è stata buona la richiesta da parte di data center e magazzini.  Daikin Europe nel 2022, ha assunto 1200 persone e prevede di arrivare dagli attuali 12.800 a 20 mila dipendenti nell’area EMEA.

Nell’anno fiscale concluso, la società giapponese ha acquisito l’italiana Landi SpA. e investito 90 milioni di euro per espandere le operazioni nelle sue fabbriche di pompe di calore in Belgio, Germania, Repubblica Ceca e Turchia oltre a un investimento di 300 milioni di euro in una nuova fabbrica di pompe di calore residenziali in Polonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it