Unieuro acquisisce un ramo d’azienda di DPS Group S.r.l. in fallimento (“DPS”), composto da 8 negozi ex-Trony, al momento non operativi, situati nelle province di Milano (3), Imperia (2), Padova, Potenza e Taranto. La società non ha precisato di quali punti vendita si tratti, ma ha voluto sottolineare unicamente l’entrata in possesso del punto vendita di Milano San Babila (che molti indicavano come il vero nodo della trattativa in atto), affermando che lo store “rappresenterà una volta riaperto uno dei fiori all’occhiello della catena nel capoluogo lombardo. Con i suoi 1.150 mq in pieno centro e una pedonabilità altissima in virtù della collocazione all’interno dell’omonima fermata della metropolitana, il flagship store offrirà prodotti e servizi e veicolerà i valori del marchio Unieuro a milioni di passanti ogni anno”. I negozi, che vantano una superficie complessiva di oltre 10 mila mq e ricavi potenziali a regime per almeno 50 milioni di Euro, sono stati selezionati fra 35 ex-punti vendita DPS in modo da garantire la miglior complementarietà con la già capillare rete di Unieuro, fornendo al contempo significative opportunità di sinergie e la possibilità di rafforzare il presidio della città di Milano. Analogamente alle operazioni già realizzate, i negozi saranno rilevati privi di merce e verranno fin da subito sottoposti a un incisivo piano di rilancio, che prevedrà l’adozione immediata del marchio Unieuro, il riallestimento degli spazi, il riassortimento di prodotti, la formazione dei dipendenti che verranno riassorbiti e l’adeguamento dei sistemi informativi. Il punto vendita di Milano San Babila verrà completamente rinnovato e adeguato ai migliori standard della catena, con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la clientela milanese di Unieuro e per i numerosi turisti di passaggio. Si prevede che tutti i negozi verranno riaperti nei mesi di settembre e ottobre, in tempo per beneficiare della favorevole stagione autunnale, e che saranno abilitati a stretto giro al click and collect, cioè al ritiro dei prodotti acquistati su unieuro.it dalla clientela online, nell’ambito della strategia omnicanale che punta sulla completa integrazione dei canali di vendita. Il controvalore dell’acquisizione – avvenuta a esito di partecipazione alla procedura competitiva indetta dal Tribunale di Milano e senza accollo di debiti finanziari e/o nei confronti dei fornitori – è pari a 3,4 milioni di Euro, di cui 0,4 milioni già versati sotto forma di cauzione e 3,0 da corrispondere a saldo al perfezionamento dell’operazione, previsto entro 30 giorni dall’aggiudicazione del compendio aziendale. Giancarlo Nicosanti Monterastelli, amministratore delegato di Unieuro, ha dichiarato: “Dopo le quattro acquisizioni portate a termine con successo nel 2017, siamo felici di annunciare una nuova tappa nel nostro serrato percorso di crescita e consolidamento del mercato.L’acquisizione di un circoscritto e selezionato pacchetto di negozi ex-DPS sottolinea come la nostra espansione sia diventata ancor più selettiva in termini di coerenza geografica e di ritorno sull’investimento. Ciò è testimoniato anche dal prezzo corrisposto per gli asset, il più conveniente nella storia recente delle nostre acquisizioni”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it