Ieri a Milano Anie, l’Associazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, ha organizzato il primo forum tematico di consulenza alle imprese dedicato a come affrontare gli adempimenti imposti dalla nuova normativa Raee, sulla gestione del ciclo di fine vita delle apparecchiature elettrotecniche ed elettroniche, in vigore in Italia dal prossimo 13 agosto 2005.L’iniziativa, prima di una serie di incontri che Anie organizzerà nel corso dell’anno, ha evidenziato i tratti salienti della nuova normativa che sancisce il principio della responsabilità del produttore per i prodotti a fine vita e che conferisce loro la responsabilità del finanziamento e della gestione dei Raee (Rifiuti apparecchiature elettrotecniche ed elettroniche) a partire dai centri di raccolta. Durante gli interventi sono stati messi in luce alcuni elementi di criticità della normativa: in primo luogo l’attuazione della raccolta separata dei Raee, per la quale la pubblica amministrazione dovrà garantire l’allestimento di piazzole o centri di raccolta, diffuse uniformemente sul territorio, che forniscano un servizio gratuito di ritiro dei rifiuti di provenienza domestica; in secondo luogo l’identificazione dei produttori che dovrà avvenire attraverso uno strumento di registrazione e di controllo degli adempimenti univoco a livello europeo; infine la questione della deducibilità fiscale degli accantonamenti di bilancio operati per finanziare la gestione dei rifiuti a fronte dei costi certi che saranno sostenuti al momento del riciclo.Per superare queste criticità, la proposta di Anie è di promuovere la creazione di una struttura istituzionale di controllo che garantisca la corretta attuazione del sistema mediante una verifica reale dei risultati e con l’applicazione di sanzioni per gli inadempienti. L’organismo inoltre dovrà essere in costante contatto con omologhi organismi europei e con le istituzioni Ue deputate al controllo. Anie ha ribadito, infine, il proprio sostegno alla costituzione di consorzi di filiera per la gestione dei Raee storici e dei Raee nuovi ad opera delle principali aziende delle Associazioni federate Anie.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it