Quest’anno il 79% degli italiani approfitterà del Black Friday. Il 4% in più rispetto al 2021. Lo rivela un’indagine di Boston Consulting Group. Il budget di spesa è compreso fra i 100 e i 500 euro, una media di 255 euro a persona, leggermente più bassa rispetto allo scorso anno.
Secondo il Sole 24 ore, che riporta la ricerca. il 42% del campione ha dichiarato di voler approfittare delle promozioni di novembre perché ha tagliato le spese non essenziali e un altro 42% perché ha riscontrato un aumento eccessivo dei prodotti.
Consumatori pessimisti
Se la pandemia è ormai entrata nell’album dei ricordi, l’80% degli italiani è preoccupato per la guerra in Ucraina, l’inflazione e una possibile recessione. Per il 74% la fase negativa durerà per tutto il 2023. Per il 59% anche nella prima parte del 2024. Di conseguenza la maggioranza delle famiglie dichiara di aver tagliato gli acquisti di prodotti non essenziali e il 53% sceglie gli acquisti in base a sconti o promozioni.
Gli acquisti effettuati in queste settimane potrebbero risultare superiori rispetto al 2021 “ma quest’anno, ancor più degli anni passati, gli italiani vedranno il Black Friday non solo come un’occasione per concedersi uno sfizio, ma anche per pensare ai futuri regali di Natale in anticipo“, ha spiegato al quotidiano finanziario Alessio Agostinelli, managing director e partner di BCG. Il legame più stretto fra acquisti nel Black Friday e natalizi è rilevato anche nella versione internazionale della ricerca.
Cosa comprano e dove
Nel ‘venerdì nero’ si acquistano soprattutto abbigliamento e accessori, con il 60%, seguito a ruota dai dispositivi elettronici con il 54%. Terza posizione per i prodotti di bellezza e profumi, attestati al 23%.
Dove? Boston consulting si attende un boom del commercio elettronico: il 20% di potenziali acquirenti cercherà on line per le offerte soprattutto tramite Amazon e Google e meno (-9%) sui siti dei brand e dei retailer.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it