Secondo l’ultima ricerca di Canalys (ora parte di Omdia), le spedizioni globali di smartphone sono diminuite marginalmente a 288,9 milioni di unità nel secondo trimestre del 2025, poiché la modesta domanda dei consumatori ha limitato la crescita del mercato.
Samsung è stata il principale fornitore nel secondo trimestre, con 57,5 milioni di smartphone spediti, in crescita del 7% su base annua. La sua performance è stata in gran parte trainata dalla serie Galaxy A, focalizzata sul mercato di massa.
Apple si è classificata al secondo posto nella classifica dei fornitori, con le spedizioni di iPhone in calo del 2% a 44,8 milioni di unità. La performance di Apple ha mostrato una forte resilienza nonostante la forte concorrenza in Cina e una correzione delle scorte negli Stati Uniti, dovuta all’adeguamento ai rapidi cambiamenti dei dazi doganali.
Xiaomi ha difeso il terzo posto, con 42,4 milioni di unità spedite, sostenuta da una crescita particolarmente forte in America Latina e Africa. Al quarto posto, vivo è cresciuto del 2%, con 26,4 milioni di unità spedite, sostenuta da una forte crescita in India, mentre Transsion si è classificata al quinto posto, con un calo del 3% a 24,6 milioni di unità.
“Il secondo trimestre ha segnato una svolta fondamentale per Samsung. È stato il primo trimestre dal quarto trimestre del 2021 in cui ha registrato la crescita più forte tra i primi cinque“, ha affermato Aaron West, Senior Analyst di Omdia. “Samsung ha riorientato la sua strategia sui ‘volumi intelligenti’, puntando a scalare in modo redditizio la sua serie Galaxy A per il mercato di massa, continuando al contempo a far crescere i suoi modelli premium. In particolare, le linee entry-level A0x e A1x sono state i driver chiave del secondo trimestre, supportate dal nuovo Galaxy A06 5G, che ha aiutato Samsung a guadagnare terreno nei mercati emergenti. La serie S25 ha mantenuto prestazioni stabili, nonostante non si sia concretizzata una significativa ripresa della domanda del nuovo Galaxy S25 Edge. Inoltre, la performance di Samsung nel secondo trimestre è stata rafforzata dall’anticipazione delle scorte negli Stati Uniti, a fronte di preoccupazioni tariffarie, con le spedizioni in quel Paese in aumento di un notevole 38% su base annua.”
“Sebbene la maggior parte dei vendor abbia mantenuto una performance complessiva stabile nel secondo trimestre, il loro successo è spesso dipeso da un forte slancio in regioni specifiche per bilanciare la domanda più debole altrove“, ha affermato Manish Pravinkumar, Principal Analyst di Canalys (ora parte di Omdia). “Il Medio Oriente e l’Africa si sono distinti come motori di crescita, entrambi con solidi progressi nel secondo trimestre del 2025. In tutta l’Africa, le politiche governative strategiche, la crescente concorrenza tra i vendor e un netto passaggio dai feature phone agli smartphone, supportati da modelli di finanziamento innovativi, stanno accelerando l’adozione del digitale. Nel frattempo, in Medio Oriente, la crescente domanda di dispositivi premium è stata alimentata dalla crescente popolarità delle opzioni “Acquista ora, paga dopo”, dal successo del periodo di saldi per l’Eid Al-Adha e dagli sforzi coordinati di vendor e retailer per incrementare le vendite in vista di un fitto calendario di lanci nel secondo semestre“.
Un altro punto di forza del secondo trimestre, al di fuori della top five, è arrivato da Nothing, che è cresciuto del 177% su base annua, superando per la prima volta 1 milione di spedizioni trimestrali. Il percorso di Nothing per diventare il fornitore in più forte crescita al mondo è stato guidato principalmente dai suoi investimenti di successo in India.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it