In Italia Samsung domina
Secondo le rilevazioni di Canalys sul mercato italiano in volume Samsung ha controllato nel 2024 il 32% del mercato, seguita a distanza da Apple con il 19%, da Motorola con l’11%, Xiaomi con l’11% e Realme con il 7%: tutti gli altri brand insieme hanno un quinto del mercato. Simile la situazione in Francia mentre in Germania e Regno Unito Apple domina anche in volume (addirittura con oltre il 50% in UK).
In Europa Samsung leader nel 2024
Samsung ha riaffermato la sua posizione di maggiore fornitore di smartphone in Europa, aumentando le sue spedizioni del 6% nel 2024, raggiungendo 46,4 milioni di unità.
Le spedizioni di iPhone in Europa sono cresciute dell’1% rispetto al 2023, raggiungendo 34,9 milioni di unità. Xiaomi si è classificata terza, spedendo 22,2 milioni di smartphone Redmi, Poco e Xiaomi, lo stesso volume del 2023. Motorola ha registrato il suo miglior anno di sempre in Europa, crescendo del 26% e superando gli 8,0 milioni di unità. Oppo, inclusa OnePlus, ha chiuso la top five con una crescita del 13%, raggiungendo 4,1 milioni di dispositivi
.
“Mai prima d’ora sono stati venduti così tanti smartphone di fascia alta come nel 2024, con oltre 41 milioni di dispositivi con un prezzo di listino pari o superiore a 800 dollari, trainati principalmente da Apple e Samsung“, ha dichiarato Runar Bjørhovde, analista di Canalys. “Per Apple, la serie iPhone 16 ha avuto una buona accoglienza, insieme a una spinta nella distribuzione degli iPhone 13 e 14 prima della loro dismissione il 28 dicembre, dovuta alla direttiva UE sull’USB-C. Il nuovo iPhone 16e è fondamentale per la posizione di Apple in Europa, aiutandola a mantenere una presenza nella fascia media e ad ampliare i dispositivi compatibili con Apple Intelligence prima della sua espansione nell’UE entro la fine dell’anno. Per Samsung, la serie Galaxy S24 ha aiutato a raggiungere il volume di fascia alta più alto dal 2019. La crescita nella fascia alta è stata supportata da campagne di marketing efficaci che hanno sfruttato Galaxy AI e le Olimpiadi, oltre a promozioni complete.”
“I dispositivi di fascia media sono tornati protagonisti nel 2024, grazie all’aumento della concorrenza che ha contribuito ad anticipare la domanda“, ha aggiunto Bjørhovde. “Anche se Samsung e Xiaomi rimangono i leader dominanti in questo segmento grazie alla loro presenza capillare nella regione, stanno affrontando una crescente concorrenza da parte di altri marchi emergenti che puntano strategicamente su mercati chiave. Motorola ha raggiunto un record storico in Europa nel 2024, grazie a un’espansione su scala regionale, con particolare attenzione ai canali di mercato aperti. Espandere la propria presenza fisica e crescere attraverso gli operatori di telecomunicazioni sarà un passo chiave per continuare a crescere. Il volume di Oppo è tornato a crescere dopo due anni difficili, grazie alla focalizzazione su mercati chiave come Spagna, Italia, Romania e Portogallo. Inoltre, Honor e realme hanno registrato una crescita a doppia cifra rispetto al 2023, intensificando la concorrenza e creando entusiasmo nel canale e tra i consumatori su ciò che verrà.“
L’impatto della Direttiva EcoDesign
“I produttori di smartphone dovranno affrontare un 2025 complesso, in cui l’adattamento dell’industria alla direttiva UE sull’eco-design sarà il fattore più dirompente“, ha commentato Bjørhovde. “Molti portafogli dovranno essere aggiornati e rinnovati per soddisfare i requisiti entro il 20 giugno, inclusa la fornitura di cinque anni di aggiornamenti software e patch di sicurezza. Le direttive influenzeranno particolarmente la dinamica competitiva tra i produttori focalizzati sul mercato di massa, poiché i margini sono già ristretti e potenziali aumenti di prezzo potrebbero rapidamente impattare la domanda. La decisione di Samsung di non portare il Galaxy A06 nella regione, insieme al supporto software e di sicurezza per sei anni del Galaxy A16, è l’esempio più chiaro della preparazione di un produttore. Le aziende daranno priorità alla redditività operativa mentre il settore si trasforma, supportando la performance complessiva con l’aumento delle vendite nell’ecosistema più ampio dei dispositivi, puntando alla crescita dei ricavi da servizi, piani B2B ed espansione dei canali. Anche se i requisiti dell’eco-design rappresentano una grande sfida per la conformità, per alcuni produttori le difficoltà più grandi arriveranno nel 2027, quando l’UE richiederà che le batterie soddisfino determinati standard, come la sostituibilità.”
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it