Oppo raggiunge in anticipo i suoi obiettivi di sostenibilità

Le emissioni di Co2 sono diminuite sia nel 2023 che nel 2024

Oppo ha pubblicato il 2024 Sustainability Report. Nel documento, annuncia di aver raggiunto il picco delle emissioni di carbonio nelle proprie operazioni nel 2022, con due anni di anticipo rispetto all’obiettivo climatico inizialmente fissato. In qualità di azienda tecnologica globale attiva in oltre 70 Paesi e regioni, Oppo si conferma per il quarto anno consecutivo il quarto brand di smartphone al mondo.

Il report illustra anche l’impegno e i risultati ottenuti da Oppo nella costruzione di un futuro più inclusivo e sostenibile, concentrandosi su cinque aree chiave: innovazione virtuosa, tutela ambientale, coinvolgimento dell’ecosistema, operations e compliance, e attenzione verso i dipendenti. Spinta dal – “Make Your Moment” – Oppo continuerà a promuovere la sostenibilità creando un impatto significativo attraverso l’innovazione green e la tecnologia responsabile.

Verso operazioni e prodotti più sostenibili

A seguito dell’impegno preso nel 2023 di raggiungere il picco di emissioni entro il 2024 e la neutralità carbonica entro il 2050 per le proprie operazioni, Oppo ha attivamente esplorato nuovi modelli per ridurre l’intensità delle emissioni. Molte iniziative hanno già prodotto risultati concreti: le emissioni operative di carbonio di Oppo sono diminuite sia nel 2023 che nel 2024. Nel 2024, l’azienda ha registrato una riduzione del 3,2% anno su anno delle emissioni Scope 1 & 2, pari alla capacità annuale di assorbimento di circa 514.320 alberi. Coinvolgendo anche i partner della propria supply chain, Oppo ha ottenuto una riduzione delle emissioni Scope 3 del 9,3% rispetto all’anno precedente.

Oltre agli sforzi per la riduzione delle emissioni, Oppo adotta pratiche di gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. Nel 2024, ha introdotto un design del packaging più leggero per l’intera linea di smartphone, riducendo il consumo di carta di 10 tonnellate per ogni milione di unità – l’equivalente della salvaguardia di circa 200 alberi. L’azienda impiega inoltre materiali riciclati derivati da residui vegetali come la canna da zucchero e il bambù in sostituzione alla carta tradizionale. In Europa, la percentuale di materiale riciclato nel packaging delle scatole degli smartphone è passata dal 45% al 55%. Oppo integra, inoltre, soluzioni ingegneristiche innovative per migliorare la durabilità dei suoi dispositivi: ad esempio, il modello OPPO A3 Pro è dotato di una scocca protettiva a 360° antiurto per garantire una maggiore resistenza alle cadute e una migliore durata nell’uso quotidiano.

È possibile consultare l’OPPO Sustainability Report 2024 a questo link.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it