Opas su Unieuro: ora tocca all’Antitrust europea

Se l'Opas non raccogliesse il 90% o se la Commissione chiedesse correttivi inaccettabili, l'operazione potrebbe essere ritirata
La facciata della sede di Bruxelles del Parlamento Europeo Shutterstock

Quali ostacoli potrebbe incontrare l’Offerta pubblica di acquisto e di scambio di Fnac Darty su Unieuro?

  1. L’Opas non raggiunge il 90% del capitale

Quasi sicuramente la maggioranza degli azionisti accetteranno l’offerta ma potrebbe non bastare. Il documento di offerta afferma infatti che l’Opas potrebbe essere ritirata qualora non raccogliesse il 90% delle azioni.  Potrebbe perché, come sottolinea Radiocor “nel caso in cui i presupposti per il delisting non si verifichino, gli offerenti si lasciano aperta la possibilità di rinunciare alla soglia minima e proporre all’assemblea degli azionisti Unieuro la fusione in una società non quotata (controllata dal veicolo messo in piedi per l’opa

2. La Commissione Europea dice ‘no’ o chiede correttivi inaccettabili

L’acquisizione del controllo di Unieuro da parte di Fnac e Ruby Investment è soggetta all’autorizzazione della Commissione europea. Il gruppo francese, che vede come primo socio Daniel Kretinski, ha contattato già il 17 luglio la Direzione generale per la concorrenza della Commissione Europea che ha assegnato all’operazione un team. Siamo ancora in fase di pre-notifica. Una volta ufficializzata la notifica la Commissione ha 25 giorni per esaminare il caso. L’Antitrust potrebbe dare il via libera senza condizioni o chiedere dei correttivi (per fare un esempio astratto: la cessione a terzi di una parte degli store). “Se questi correttivi avessero ‘effetti negativi significativi sul processo di integrazione di Unieuro all’interno del gruppo Fnac e, quindi, sul perseguimento delle prospettive di sviluppo reddituale sottese agli obiettivi strategici dell’offerta” (citiamo dal documento di offerta) Fnac Darty e Ruby potrebbero ritirare l’Opas e quindi non acquistare le azioni cedute dagli azionisti. Fnac Darty si dà tempo sino al secondo giorno di Borsa aperta dopo la fine dell’offerta (e quindi il 29 ottobre) per tornare sui suoi passi.

3. Se invece tutto funziona

Qualora l’Opas andasse in porto i nuovi azionisti si siederanno al tavolo con il management del gruppo italiano. I due soggetti, infatti, ‘intendono sostenere l’attuale strategia di Unieuro’ anche ‘ai fini del raggiungimento dei target finanziari’ ma prevedono che ‘le discussioni con il management di Unieuro consentiranno di migliorare questa strategia sulla base dell’esperienza di Fnac Darty e dei rappresentanti di Ruby che saranno coinvolti nella governance di Unieuro, nonche’ delle potenziali sinergie tra Unieuro e Fnac Darty’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it