Questo contenuto è estratto dall’articolo apparso sul numero di Giugno-Luglio di Uptrade.
Per leggerle la rivista in versione integrale scarica la versione pdf di Uptrade 5, è disponibile gratuitamente su Apple Store, o Google Play.
Altrimenti scaricala da qui.
Una componente importante nelle vendite del retail Eldom è costituita da beni di costo significativo (alcune o molte centinaia di euro) il cui acquisto nella percezione del consumatore può essere rimandato di mesi o anni. Questo spiega perché, in una fase ormai lunga di stallo o riduzione dei redditi disponibili delle famiglie, è sempre più importante per il retail e per i produttori soprattutto di elettrodomestici, tv, smartphone e computer, proporre al cliente una gamma di soluzioni che permettono di superare lo scoglio del pagamento immediato. Le formule a disposizione sono diverse (vedere box) e fra queste il Buy Now – Pay Later (compra ora, paga dopo, in sigla BNPL) è quella che mostra i maggiori tassi di crescita.
“Viviamo in un momento storico in cui i merchant devono trovare nuove leve a supporto dell’attività commerciale. Il cliente è sempre più ponderato nelle sue scelte di consumo, a maggior ragione in una fase inattiva caratterizzata da un aumento generalizzato dei prezzi dei beni e da un minor potere di acquisto. In questo contesto”, commenta Nicola de Cesare, Senior Director E-Commerce & International Markets di Compass Banca, società di credito al consumo del gruppo Mediobanca, “una soluzione agile di dilazione dei pagamenti, permette di aumentare sia lo scontrino medio che le occasioni di acquisto oltre a fidelizzare il cliente”-
Nel 2023 secondo i dati diffusi al 19° convegno di NetComm Forum, gli acquisti degli italiani attraverso canali online sono cresciuti del 13%, per un ammontare di vendite stimato intorno a 54 miliardi di euro. Di questi 3,5 miliardi (circa il 7%) sono stati finanziati attraverso formule automatiche di rateazione breve come il BNPL. Nel 2023, secondo l’analisi di Crif, la Centrale crediti dell’industria nanziaria, l’impiego di nuovi strumenti di pagamento digitale è aumentato del 35% rispetto all’anno precedente. Tra questi, il ricorso al BNPL è aumentato dell’81%
In Italia 88 mila aziende hanno un sito di e-commerce, di queste il 21% prevede una sola modalità di pagamento (nella metà dei casi PayPal, in un terzo dei casi la carta di credito); un altro 21% due formule (generalmente sia PayPal sia carta di credito) mentre in un anno. Le formule più ampie di BNPL come PagoLight di Compass Banca che consente la dilazione no a 24 mesi per ammontare no a 5 mila euro senza costi aggiuntivi con addebito sia sulla carta di credito, sia su conto corrente hanno visto aumentare di 2,5 volte il transato tra marzo 2023 e marzo 2024. Il successo del BNPL è avvenuto a danno dei prestiti nalizzati, i quali hanno avuto una essione particolarmente marcata su prodotti come elettrodomestici (-17%) ed elettronica (-5%), tipicamente oggetto di facilitazioni finanziarie di tipo BNPL.
Vuoi leggere l’intero articolo? E’ facilissimo: Scarica da qui. la versione pdf
dell’intero numero di Uptrade Giugno-Luglio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it