Sia a Whirlpool sia a Barilla piace l’innovazione, ma di certo anche le sfide. Lo conferma il lancio di “CucinaBarilla” che subito Sabrina Zara, brand & in store manager South Europe sottolinea: “Non è un forno, è un sistema e di alta innovazione”. Una soluzione hardware e software (così potremmo chiamare gli ingredienti) che permette di “mangiare cibi freschi e non precotti o surgelati e di alta qualità – come è da sempre nel DNA della nostra azienda senza prepararli -” come ha dichiarato Linda Stefani, marketing manager di Barilla per il progetto “CucinaBarilla”. Tutto ciò grazie a due innovazioni: un ‘nuovo’ dispositivo di cottura, un forno a microonde evoluto e intelligente e un sistema composto da un forno intelligente e una gamma di piatti-kit d’ingredienti predosati per preparare in casa pane, pizza, pasta (ma a breve anche vellutate, polente, e… ) con grande praticità. “Il forno riconosce grazie a un lettore Rfid ogni kit tramite una speciale etichetta tecnologica applicata sulle confezioni e prepara nei modi e tempi giusti, assicurando un ottimo risultato con il minimo sforzo un piatto fresco come un risotto alla milanese o una pasta alla norma oppure una fantastica focaccia integrale” precisa Sabrina Zara. I piatti e quindi i kit sono al momento 15, ma cresceranno di mese in mese e possono essere acquistati on line o tramite una App: “una modalità d’acquisto innovativa per una soluzione innovativa” commenta Linda Stefani: “ma, perfettamente in linea con il target di riferimento. Questo è un progetto partito nel 2010 e collaboriamo con Whirlpool dal 2012 e abbiamo fatto decine di test e focus group”. Il forno “CucinaBarilla” – previsti due modelli – sarà invece distribuito nei negozi fisici, nel dettaglio nel canale eldom: “Partiamo a fine luglio ad allestire postazioni dedicate con un forno, ma anche con due forni e a settembre arriveremo a coprire 430 store. Questo è un sistema e un sistema innovativo che quindi va spiegato e ‘staccato’ dal normale lineare per far comprendere che per l’appunto parliamo di qualcosa di completamente nuovo e non di un semplice forno” precisa sempre il management Whirlpool: “Ma, non ci saranno solo 430 postazioni, abbiamo previsto 6000 giornate di degustazione con hostess che dimostreranno quanto questa soluzione possa semplificare la vita, far risparmiare tempo offrendo però alla fine un piatto buono e all’altezza della qualità del brand Barilla”. La decisione di lanciare “Cucina Barilla” in Italia e non su certi mercati esteri che sono – per cominciare – meno tradizionali sul fronte cucina e molto affascinati dal cibo italiano (USA in testa) è legato “alla presenza qui sia dell’HQ di Barilla sia di quello europeo di Whirlpool, ma, gli studi che abbiamo fatto ci dicono che ci sono ampi spazi da conquistare anche nel nostro mercato. Cucina Barilla è d’altronde un innovativo modo per cucinare piatti gustosi con il minimo sforzo, guadagnando un po’ di tempo per sé. Siamo molto positivi” conclude la manager di Barilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it