NIQ (NielsenIQ), attraverso i dati di Foxintelligence, ha analizzando ed approfondito l’andamento degli acquisti online in occasione del Black Friday, con particolare attenzione ai Paesi dell’Europa Occidentale tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Austria, Paesi Bassi e Belgio.
In occasione del Black Friday 2023, Computer & Elettronica si confermano i prodotti più scelti, nonostante la graduale perdita di quote di mercato nel corso degli anni (dal 32% del 2020 al 26% del 2023).
Segue la categoria del Fashion, che tuttavia ha registrato una performance inferiore rispetto all’anno scorso
Al terzo posto si collocano invece i prodotti per la Casa e gli Elettrodomestici che, al contrario, continuano a guadagnare terreno durante il Black Friday, registrando una crescita di 3 punti in tre anni (dal 15% nel 2020 al 18% nel 2023).
Vendite on line: +7%
Stando all’indagine di NIQ, le vendite online in occasione del Black Friday dello scorso novembre sono aumentate del +7% rispetto al 2022. Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento del numero di acquirenti online, che hanno raggiunto un tasso di partecipazione del 43% (+2 punti rispetto al 2022), nonostante la cautela dei consumatori abbia raggiunto il livello più alto degli ultimi 40 anni
In media 2,5 ordini per un totale di 192
Stando ai dati di NIQ, il 65% delle vendite in occasione del Black Friday è stato ottenuto grazie al primo 20% di clienti e il 90% del valore totale delle vendite è stato realizzato dal 50% degli utenti online.
L’adesione dei consumatori al periodo promozionale varia a seconda del Paese di appartenenza e delle caratteristiche demografiche. L’Italia si classifica al sesto posto, con un livello di partecipazione del 38%, 2,5 ordini per singolo consumatore e una spesa media di 159€; tedeschi e inglesi invece sono stati i più attivi durante il Black Friday, con un tasso di partecipazione del 48% e circa 4 ordini a persona.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it