Nel Black Friday lo sconto non era scontato

QBerg rileva che un prodotto su sei venerdì 24 aveva un prezzo superiore a quello del venerdì precedente e segnala anche 57 mila 'falsi' sconti
Shutterstock

Fare acquisti durante il black friday conviene oppure no?  QBerg, Istituto di Ricerca italiano leader nei servizi di price intelligence e di analisi delle strategie assortimentali cross canale (flyer, punti vendita fisici, e-commerce e newsletter), ha analizzato i prezzi dei principali siti di e-commerce di elettronica di consumo, a parità di sito e di modello, con il prezzo che appariva il venerdì della settimana precedente.

Anche nel 2023 il 15,6% dei prodotti esposti: 48 mila su 370 mila osservazioni venerdì 24 novembre aveva un prezzo superiore a quello registrato il venerdì precedente.

La maggioranza (311 mila) aveva un prezzo inferiore, mediamente però solo del 2,6% rispetto al venerdì precedente. 

L’analisi è molto ampia, e coinvolge ben 70 siti che operano in Italia, ivi inclusi i siti dei principali manufacturer, anche conosciuti come “Direct to consumer”, e ha riguardato oltre 110.200 prodotti, per un totale di oltre 370.000 osservazioni di prezzo.

L’effetto è stato particolarmente rilevante nella categoria Ped con ben 11.806 osservazioni di prezzo  aumentate nel giorno del Black Friday.

Qualcuno ha perso l’omnibus: i ‘falsi sconti’ sono stati 57 mila

Il rispetto della normativa sugli sconti contenuta nella direttiva Omnibus non è stato totale. Secondo Qberg , sul totale delle osservazioni, ben 57.703, pari al 16% complessivo, presentavano uno sconto il venerdì del Black Friday, pur avendo registrato un prezzo minimo inferiore nei 30 giorni precedenti.

Sulla lista nera l’incasso (“Ged Built-in”) con il 20.1%, seguito a breve distanza da Telefonia, Periferiche IT, Wearable e Foto. Anche in questo caso, guardando la numerica assoluta, è però il Ped a stravincere, con 14.424 osservazioni fuori dalla norma.

Vuoi per l’ampiezza della categoria, che include ben 32 famiglie sottostanti, vuoi per la più bassa battuta media di cassa, vuoi per l’enorme numero di marche e modelli che affollano questa categoria, sicuramente è più difficile anche per il consumatore avere un confronto che porti ad una scelta mirata e consapevole prima dell’acquisto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it