Mobilità elettrica: bene le e-bike, mentre le norme azzoppano i monopattini

Shutterstock

La primavera è la stagione della mobilità elettrica ma dopo un 2024 piatto non è probabile che l’anno in corso vedrà una grande ripresa.

E-bike in crescita ma dello zero virgola

Secondo l’Associazione ciclo motociclo accessori (Ancma) le e-bike stanno trainando l’intero comparto delle due ruote: le biciclette a pedalata assistita con 274.000 pezzi venduti, fanno un +0,3% sul 2023 (+40% rispetto al 2019) e rappresentano il 20% delle bici vendute in Italia. Di queste il 43% sono e-city, il 51% e-mtb, il 5% e-corsa/gravel, mentre le e-cargo si confermano una nicchia attorno alla soglia dell’un per cento, riferisce il Sole 24 Ore riportando dati Ancma.

Monopattini bloccati dalla incertezza normativa

Il nuovo codice della strada (ancora privo di decreti di attuazione) ha colpito duramente  i monopattini elettrici. Il codice  prescrive la targa ma come farla se manca perfino il numero di telaio? Impone frecce e limite di velocità, ma come applicarli sui mezzi esistenti? Lça questione casco è più chiara ma il monopattino non può avere un vano casco. Non poter superare i 20 Km/h in molte situazioni riduce invece di aumentare la sicurezza di chi guida (e degli altri).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it