Il valore delle transazioni di mobile payment nel 2009 è stato solo di alcune decine di milioni di euro. Ma le stime aprono a un utilizzo entro i prossimi 2-3 anni per un quarto degli italiani, grazie ai cellulari di ultima generazione. Questo è quanto emerso da un’indagine svolta dalla School of Management del Politecnico di Milano e presentata al convegno. Il mobile payment e, più in generale, le transazioni basate su tecnologia Near Field Communication (NFC) su cellulare possono rappresentare anche in Italia un fattore di profonda innovazione nei processi di pagamento, soprattutto per acquisti di piccioli importo, e nelle modalità di fruizione dei servizi complementari. Come risulta dall’analisi nel 2009 il valore delle transazioni legate al mobile payment – escludendo i contenuti digitali per mobile come ad esempio, giochi, informazioni, musica o suonerie – non ha superato le poche decine di milioni di euro ed è stato generato, principalmente, proprio dalle donazioni e dalle ricariche del credito telefonico. Con i cellulari di nuova generazione è stato stimato dal Politecnico che nel giro di 2-3 anni circa un quarto degli italiani potranno utilizzare il cosiddetto mobile payment contacless. Venendo ad alcuni dati, i principali servizi di Mobile Remote Payment offerti sono il pagamento della sosta (42%), il pagamento nel settore dell’intrattenimento (17%) e le ricariche telefoniche (14%). L’sms continua ad essere la piattaforma maggiormente utilizzata (77% dei servizi analizzati), triplicano rispetto al 2008 i servizi che utilizzano la connessione dati, raggiungendo il 24% del totale dei servizi. La connessione dati include sia il mobile internet (cioè browsing da telefono cellulare su siti ottimizzati per il mobile, pari al 17% del totale servizi e al 68% dei servizi che richiedono connessione dati), sia le applicazioni (cioè applicazioni java o specifiche per alcuni cellulari – come ad esempio per Nokia o iPhone – installabili sul cellulare, pari al 12% del totale dei servizi e al 48% dei servizi che richiedono connessione dati). Questa crescita rilevante rispecchia il fenomeno del mobile internet che si sta affermando grazie alla diffusione di cellulari evoluti (smartphone) e alla riduzione delle tariffe di navigazione per l’utente (ad esempio tariffe flat, promozioni). Iniziano ad aumentare anche le applicazioni per il Mobile Payment (ad esempio l’applicazione di Trenitalia o di Medusa Cinema per prenotare e acquistare il biglietto tramite cellulare), grazie anche alla diffusione degli Application store da cui è possibile scaricare, con facilità, varie tipologie di applicazioni, ad esempio l’Apple Store. Tra le iniziative segnalate al convegno troviamo anche quelle di Sky che “è riuscita ad ottenere risultati significativi rispetto agli obiettivi perseguiti di fatturato, servizio al cliente. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it