Milan Games Week: più di 160 mila presenze

Milan Games Week, evento dedicato agli appassionati di videogiochi, ha chiuso i battenti ieri, 7 ottobre, dopo una tre giorni full immersion a base di novità, anteprime, tornei e ospiti. La manifestazione, che per la prima volta è arrivata ad occupare tre padiglioni di Milano Rho Fiera (8, 12 e 16, passando da 36 mila a 50 mila metri quadri espositivi) ha toccato per ila prima volta quota 162 mila persone, superando del 10% i risultati dell’anno precedente. Oltre alla presenza di alcuni dei principali player del mercato italiano (tra cui spiccavano sicuramente gli stand allestiti da Sony PlayStation e Nintendo per dimensioni e layout), che hanno dato al pubblico la possibilità di provare oltre 70 titoli e ben 30 anteprime assolute (tra cui gli attesissimi Call of Duty Black Ops 4 e la nuova IP Sony Days Gone), una delle attrazioni principali si sono rivelate le due arene di ELS e PG Sport che hanno ospitato varie competizioni legate al mondo degli eSport. La catena specializzata GameStop ha allestito all’interno del padiglione 12 un temporary store presso cui era possibile accedere nel corso dei tre giorni a diverse offerte particolarmente aggressive, com ad esempio FIFA 19 di EA e Assassin’s Creed Odyssey di Ubisoft a 49,99 euro, oppure Shadow of The Tomb Raider a 39,99 euro, e ancora con la possibilità di prenotare in anteprima il bundle Switch con Pokemon Let’s Go a 349,98 euro. «Games Week continua a crescere seguendo di fatto i trend di questo mercato, che si conferma in forte espansione potendo contare su di un continuo aumento di videogiocatori attivi. Inoltre, come associazione, stiamo continuando a fare un lavoro importante di accreditamento per questa industria nei confronti delle istituzioni, un lavoro non semplice che portiamo avanti in maniera costante. Infine siamo riusciti anche per questa edizione a confezionare nuovamente un evento interessante, capace di coinvolgere un pubblico sempre più variegato». Ha commentato il presidente di AESVI Paolo Chisari, «Oggi ci rivolgiamo a un bacino di utenza di 17 milioni di videogiocatori che vanno dal bacino d’utenza dai 16 a i 64 anni, con un fatturato che si aggira intorno ai 1,5 miliardi di euro, con più di 10 multinazionali presenti sul territorio italiano con filiale dedicate e più di 120 studi di sviluppo attivi sul nostro territorio. Questo è stato per noi l’anno della conferma di quanto questa manifestazione sia arrivata ad avere un respiro internazionale, grazie alle numerose attività che si sono tenute dedicate a grandi e piccini, alla presenza di ospiti rilevanti del mondo del gaming e non solo, a uno spettacolare terzo padiglione dedicato agli eSports e a spazi più ampi e tecnologici adeguati ad un evento in continua crescita» ha concluso Chisari. Tra gli ospiti che hanno animato l’edizione 2019 di Milan Games Week ricordiamo Charlie Cox, protagonista della serie Tv Marvel Daredevil, l’attore e regista comico italiano Maccio Capatonda e il Guru di Milan Games Week David Cage, talentuoso game designer a capo di Quantic Dream, software house che ha dato vita a capolavori come Beyond: Due Anime e Detroit: Become Human.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it