Il quarto trimestre dell’anno fiscale di Microsoft, chiuso lo scorso giugno facendo registrare entrate pari a 13,10 miliardi di dollari, in calo del 17%, ha pesato su un calo del fatturato annuale del 3%, con entrate complessive pari a 58,44 miliardi di dollari. Nonostante i cali anche a livello di margine operativo e netto, l’azienda americana rimane estremamente profittevole, anche grazie a una drastica riduzione dei costi (oltre 750 milioni di dollari): nel quarto timestre i profitti operativi e netti sono stati pari a 3,99 e 3,05 miliardi di dollari rispettivamente, in calo del 30% e del 29%, mentre per l’intero anno l’azienda ha profittato 20,36 miliardi di dollari (-9%) a livello operativo e 14,57 miliardi di dollari (-18%) per quanto riguarda il margine netto. Microsoft, che biasima principalmente le condizioni avverse del mercato PC per i decrementi, cita il rilascio della versione semi-definitiva di Windows 7 ai produttori di hardware (in anticipazione del lancio sul mercato) e di Windows Server 2008 R2 come potenziali traini della crescita futura. Sorprende maggiormente invece il calo della divisione Entertainment & Devices, che include la piattaforma videoludica Xbox e che ha fatto registrare un decremento annuale del 6% (7,753 miliardi di dollari) e trimestrale del 25% (1,189 miliardi di dollari), con profitti in calo del 66% su base annua (a 169 milioni di dollari, contro i 497 dell’anno precedente) e perdite per 130 milioni di dollari nel quarto trimestre. L’azienda però attribuisce il calo annuale principalmente ai prodotti non-games commercializzati dalla divisione (tra cui il lettore Zune e il software televisivo Mediaroom), le cui vendite sono scese complessivamente del 12% (-42% nel q4), mentre il gaming su PC e Xbox 360 (fatturato annuale a -3%) risente principalmente dei riposizionamenti del prezzo della console avvenuti nel corso dell’anno nei vari territori, parzialmente controbilanciati però dagli incrementi nelle vendite a volume (11,2 milioni di dunità contro 8,7 milioni di unità) e dalla crescita delle entrate legate al network Xbox Live.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it