Olimpia Splendid ha chiuso il 2024 con un fatturato sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (113 milioni contro 116) con una quota estera in costante crescita e un solido investimento in ricerca e sviluppo. Nonostante il calo dei margini (l’Ebitda è sceso da 11 a 9,7 milioni) la posizione finanziaria netta è nettamente migliorata: da -5,5 milioni di fine 2023 a – 1,8 milioni.
il gruppo industriale bresciano, specializzato nella produzione di tecnologie per la climatizzazione di casa, rileva un progressivo aumento del mercato estero (46%) e segnala importanti investimento su prodotti e processi.
“Siamo sodisfatti della gestione del gruppo in un anno complicato per il settore HVAC” – commenta Roberto Saccone, Presidente di Olimpia Splendid. “Nel corso del 2024 abbiamo lavorato con determinazione per migliorare l’efficienza economica e ottimizzare la gestione del capitale circolante. Gli indici di redditività e finanziari sono migliorati e i lanci di prodotto hanno contribuito a sostenere il fatturato, compensando le aree di calo nel segmento delle pompe di calore aria-acqua, che soffrono la brusca fine degli incentivi e il raffreddarsi della politica europea sul tema del Green Deal”.
Il 2024 è stato un anno positivo anche rispetto al percorso verso la neutralità climatica, che Olimpia Splendid ha deciso di intraprendere 5 anni fa per azzerare le emissioni di Co2 entro il 2040. L’anno concluso ha registrato un -28% di emissioni (Scope 1 e 2) e un +50% di energia fotovoltaica auto-prodotta, grazie all’attivazione di due nuovi impianti, in Italia e Australia, che hanno portato al 97% la quota dei consumi di energia da fonti rinnovabili di tutto il gruppo.
“La nostra strategia, delineata nel piano industriale triennale, si fonda su tre pilastri fondamentali: la sostenibilità ambientale, l’espansione nei mercati internazionali e la capacità di innovare attraverso prodotti all’avanguardia” – spiega Marco Saccone, Amministratore Delegato del Gruppo. “Nel 2024 un traguardo importante è stato il completamento, nel polo produttivo di Cellatica, della nuova linea dedicata alle pompe di calore con refrigerante a potenziale effetto serra quasi zero, in linea con i più alti standard di sostenibilità. E con grande orgoglio abbiamo raggiunto un’altra tappa significativa nel percorso di riduzione del nostro impatto ambientale. Questi risultati testimoniano la coerenza e l’efficacia del nostro percorso verso un futuro sempre più sostenibile”.
Il 2024 è stato anche l’anno del lancio ufficiale di OSIX – Olimpia Splendid Innovation Excellence: un hub interno che promuove e guida, insieme a start-up, istituti di ricerca e altri partner tecnologici, progetti di innovazione aperta che accelerano lo sviluppo di nuove soluzioni per prodotti e processi più sostenibili. “OSIX sarà la pietra miliare della nostra capacità di innovare” prosegue Marco Saccone. “Ci permetterà di sviluppare una nuova generazione di pompe di calore, riducendo i costi, migliorando l’efficienza e incrementando le possibilità applicative, per supportare la transizione energetica di tutto l’ambiente costruito e il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di clima. Il budget 2025 approvato dal Consiglio di amministrazione, nonostante un contesto internazionale complesso e incerto, prevede ulteriori investimenti pari al 5% del fatturato previsto: la conferma del nostro impegno verso la crescita e l’innovazione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it