È un’intervista a tutto campo quella con Stefano Belingheri, Direttore Generale GRE, che ha accettato di confrontarsi su diverse questioni, tra cui la ridefinizione della partnership con l’industria, la Private Label e l’unione tra buying group.
Come sta andando il mercato?
Il dato davvero rilevante è che la scacchiera è cambiata e questo, inevitabilmente, ha delle ricadute. Anche sulla partnership tra industria e retail.
Cosa intende?
Diciamo che si comincia a sentire qualche scricchiolio. L’industria che cerca, come sta facendo in modo sempre meno velato, di vendere direttamente al cliente, fa il mestiere del retailer. E lo fa potendo contare su una filiera più corta e, quindi, su una marginalità più alta. Il punto in discussione non è la rete fisica, che resta fondamentale anche per l’industria, quanto piuttosto come deve cambiare la partnership con il retail, visto che ha deciso di cavalcare questo nuovo canale. Il tema è complesso e meriterebbe un approfondimento specifico. In questa sede mi limito a osservare che questo cambio di ruolo può andar bene per il consumatore, che ne ricava dei vantaggi, ma non per i retailer, perché le strutture costano e i business vanno generati. Se non avrà l’accortezza di organizzarsi prima, il retail sarà comunque costretto a fare fronte comune aggregando i volumi di fatturato espressi per rinegoziare la partnership con l’industria. Saprebbe spiegarmi perché per un retailer è impossibile avere da GfK non dico il dato disaggregato per marchio, ma almeno quello relativo al valore dell’industry? Tenga conto che questo accade, mentre noi condividiamo con l’industria il dato relativo al venduto per punto vendita. Oggi la partnership è troppo sbilanciata a favore dell’industria e anche per questo sta diventando fondamentale che gli imprenditori trovino nuove strade, andando per esempio a investire su una Private Label ampia.
Quando parla di aggregazione, pensa all’unione tra buying group?
A livello internazionale, per esempio, questa unione è già un dato di fatto, se si pensa a Trony ed Euronics. In Italia… sarebbe un’evoluzione naturale e necessaria. Per citare Blade Runner: “La luce che arde col doppio di splendore brucia per metà tempo. E tu hai sempre bruciato la tua candela da due parti…” Diciamo che oggi i tempi sono maturi e che, se questo non dovesse accadere, ci troveremo comunque ad affrontare un problema.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it