Da un’indagine condotta a primavera su 6.000 famiglie dall’istituto di ricerche Nielsen – “La crisi condiziona veramente il carrello della spesa?” -, emerge come quasi un italiano su due consideri la situazione finanziaria della propria famiglia peggiorata rispetto all’anno passato; per l’85% degli intervistati la crisi economica non si esaurirà nell’anno in corso. Il 35% delle familgie intervistate prevede addirittura che la recessione durerà almeno per latri 24 mesi. In questo contesto si fa strada un generalizzato orientamento al risparmio che tendenzialmente abbraccia le principali voci di spesa del bilancio familiare. Ma l’indagine dettaglia meglio come questa propensione si traduca in differenti comportamenti d’acquisto. Nel dettaglio si evince come il 27% degli intervistati sono “pessimisti” ovvero ha tradotto la visione negativa della situazione economica attuale in una contrazione effettiva del carrello della spesa; esiste un 19,7% di consumatori italiani che pur dichiarandosi attendista o ottimista ha iniziato a contrarre la spesa, un 27,3% che ha aumentato il livello di spesa media e un 44,6% che ha mantenuto nel periodo di analisi un comportamento di consumo allineato al passato. Le scelte di risparmio hanno toccato in primo luogo: i regali, la cui spesa è stata toccata nel 61% dei casi, abbigliamento (nel 57% dei casi), tempo libero (nel 54% dei casi). Il 43% delle famiglie coinvolte nell’indagine ha poi dichiarato di aver contratto la spesa per la telefonia e nel 38% gli acquisti di elettrodomestici e prodotti di elettronica. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it