Se negli ultimi cinque anni il mercato della telefonia ha mantenuto un trend positivo a pezzi – precisamente del 48% – toccando volumi negli ultimi tre anni di un miliardo di cellulari e smartphone, nel 2009 il mercato globale della telefonia ha registrato una contrazione. Si sono contati infatti quasi 50 milioni di unità in meno rispetto al 2008 (-4%). Questi sono i trend emersi dalla ricerca GfK Digital World, realizzata da GfK Retail and Technology e dalla CEA. Il rapporto evidenzia che nonostante la flessione del 2009: “due aspetti importanti devono essere sottolineati. La seconda metà dell’anno ha visto il miglioramento dei trend di vendita globali della telefonia, parallelamente ad un rinnovato sviluppo degli smartphone che si sono evoluti da prodotto tipicamente business verso una logica consumer”. In termini territoriali, il mercato dell’Europa Occidentale ha espresso 162 milioni di unità vendute (-3% rispetto al 2008), raggiungendo i 27 miliardi di euro in valore (-6%). Gli ultimi tre mesi sono stati più positivi rispetto al resto dell’anno e la crescita degli smartphone (+109%) ha compensato la flessione dei cellulari (-25%). Il rapporto sottolinea: “Se infatti la quota degli smartphone nel 2009 ha rappresentato a volume il 12% del mercato nell’Europa Occidentale, la quota a valore ha raggiunto quasi il 31%, raddoppiata rispetto al 2008”. Anche il mercato italiano segue i trend dell’Europa. Il mercato ha infatti chiuso l’anno in pari a volume e con un -4,5% a valore. L’ultimo trimestre anche in Italia è in recupero (+1% sia a volume che a valore) supportato dalla crescita a tre cifre degli smartphone, il cui peso relativo si è attestato su un 9% sull’anno e 12% sull’ultimo trimestre. Gfk ha commentato così: “A seguito della crescita mondiale osservata negli ultimi tre mesi del 2009, c’è ragione per essere moderatamente ottimisti per il 2010 sia per il settore dei cellulari che quello degli smartphone. Si prevedono crescite moderate (tra il 2 e il 3%) grazie a un mercato asiatico ancora molto dinamico”. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it