In questo Black Friday 306 euro pro capite di acquisti Eldom

Secondo l'Osservatorio Compass sarà la telefonia il settore trainante sia per il Black Friday che per Natale. Il budget medio stimato per gli acquisti nel settore dell’elettronica è pari a €306
Fonte: Osservatorio Compass. Novembre 2023

 Se fino a qualche anno fa erano in pochi ad approfittare dei saldi di fine novembre, ora oltre 1 italiano su 2 (53%) si dice pronto a sfruttare le offerte. Il 47% di chi si dedicherà allo shopping durante questo weekend  lo farà per mettere sotto l’albero tutti i doni.

Un pensiero che accomuna Silent e Millennials, con la Gen Z che, invece, ne approfitterà per acquistare prodotti normalmente fuori dalle loro capacità di spesa.

Gli articoli più richiesti? Elettronica e tecnologia

Secondo le previsioni degli esercenti, il budget medio per gli acquisti Eldom sarà leggermente inferiore rispetto al boom del 2022, attestandosi sui €306.Tra le formule in forte ascesa vi è il Buy Now Pay Later ritenuto utile in occasione del Black Friday dal 60% del campione. Sono queste le principali evidenze emerse dall’Osservatorio Compass speciale Black Friday, la ricerca condotta dalla società del credito al consumo del Gruppo Mediobanca, con un focus interamente dedicato all’elettronica. Vediamolo nel dettaglio.

Una questione generazionale

Dall’Osservatorio Compass emerge un particolare interesse da parte dei Millennials (67%), del ceto medio-alto (62%) e degli uomini (58%) verso le scontistiche del Black Friday. Non ci sono grandi variazioni nel tasso di partecipazione: il 64% ne approfitterà allo stesso modo degli anni scorsi, uno su quattro (24%) cercherà di mettere un freno agli acquisti, mentre il 12% prevede di spendere di più. Sono i Silent (63%) e nuovamente i Millennials (57%) le generazioni più propense a sfruttare il Black Friday in ottica regali di Natale, superando di gran lunga la media generale del 47%. La Gen Z aspetta il “Venerdì Nero” dello shopping per acquistare prodotti che normalmente non avrebbero potuto permettersi (47% contro il 37% del totale). I più scettici? La Gen X, secondo cui il Black Friday è solo un modo per spingere le persone ad acquisti superflui.

Per quanto riguarda i canali d’acquisto, nella classica battaglia tra e-commerce e negozi fisici, la spunta l’online: il 43% acquisterà esclusivamente sul web, con un boom dei siti e-commerce generalisti. Gli articoli più gettonati sono gli stessi degli anni passati, ovvero articoli di elettronica e abbigliamento. Persiste anche quest’anno una differenza di genere nelle preferenze, con il 45% degli uomini che propendono per la tecnologia e il 42% delle donne per la moda. I Boomer andranno in cerca soprattutto di piccoli elettrodomestici, mentre la telefonia interessa un quarto dei partecipanti, con una prevalenza dei ragazzi della Gen Z.

Focus elettronica: parola agli esercenti

L’Osservatorio Compass ha sondato anche le opinioni degli esercenti del settore elettronica. Ad applicare gli sconti sarà il 61% dei dealer, con il 19% che ha già anticipato i saldi di qualche settimana. La loro visione del Black Friday è positiva: il 54% è infatti convinto che si registreranno volumi di vendite più alte rispetto al resto dell’anno anche se, secondo il 60%, i clienti si limitano negli acquisti nei mesi precedenti in attesa di poterli effettuare in promozione. Per i retailer i comparti che avranno più successo saranno telefonia (47%) e pc/tablet (38%), seguita dagli elettrodomestici del lavaggio (21%) e dalle TV (18%). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it