Nel 2023 il mercato dei prodotti di elettronica di consumo e degli elettrodomestici ha registrato un calo, in alcuni segmenti anche netto, riporta Moebelkultur analizzando i dati Hemix. Per l’intero anno 2023 il calo totale delle vendite è stato del 4,4% a quasi 47,3 miliardi di euro.
Lo scorso anno solo i segmenti di prodotto foto, piccoli elettrodomestici, console per videogiochi e accessori A/V hanno avuto un andamento positivo. Il settore è quindi in ritardo rispetto al boom speciale generato dagli anni della pandemia. Durante questo periodo, le persone hanno dedicato maggiore attenzione alla propria casa e hanno investito di più nell’elettronica di consumo e negli elettrodomestici.
Nel settore degli elettrodomestici il fatturato di 17 miliardi di euro è rimasto inferiore del 3,5% rispetto all’anno precedente. Il calo delle vendite di grandi elettrodomestici nell’intero anno è stato del 7,1% a quasi 9,8 miliardi di euro. Il fatturato dei piccoli elettrodomestici è aumentato dell’1,7% attestandosi a circa 7,2 miliardi di euro.
Per l’anno in corso, il 2024, il settore prevede un leggero miglioramento della situazione del mercato e quindi un indebolimento del trend negativo con un aumento delle vendite compreso tra l’1 e il 2%. L’indice è determinato congiuntamente da GfU e GfK.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it