Da sempre relegato a una mera funzione tattica, oggi il piccolo elettrodomestico acquisisce peso e spazio all’interno delle scelte e strategie del canale eldom. Maggior consapevolezza o puro opportunismo? L’industria di settore risponde sul ruolo oggi assunto dalla categoria merceologica.
BaByliss
Giorgio Marazzi, direttore generale
“Il ped è cresciuto, ma non abbastanza. Ancor di più se pensiamo all’importanza in termini di marginalità per il trade”.
De’Longhi
Roberto Caputo, direttore vendite Italia
“L’industria di marca stimola un naturale sell out dei prodotti. Il compito del trade è quello di farli trovare al consumatore finale lavorando sui propri lineari e nelle attività promozionali”.
Dyson
Daniela Pighini, managing director
“L’industria deve offrire portafogli prodotti sempre più ricchi e differenzianti, ad alto contenuto tecnologico; il trade spazi più ampi a crescente interattività col consumatore. Ecco la chiave del successo per la vendita di ped”.
Electrolux
Francesco Jori, head of small appliances division Italy&Greece
È indubbio che industria e trade stiano lavorando per il mantenimento del ruolo del ped come generatore di margini. Non si vuole trasformarlo a ennesimo settore da volume, portatore di traffico all’interno dei pv, ma non di utili”.
Nital
Piermauro Modugno, pm iRobot
“Il ped oggi soddisfa delle esigenze molto sentite dai consumatori, che prima non era in grado di soddisfare; il retailer attento deve selezionare una gamma di prodotti core che faccia da traino al resto del settore, oltre che far trovare al consumatore ciò che cerca”.
Philips
Marco Brogi, direttore vendite
“I player dell’industria non possono fare altro che convincere il trade con i fatti che il ped è una categoria strategica e ci stanno (ci stiamo) mettendo molta passione per dimostrarlo a tutti gli effetti”.
Polti
Davide Maria Santini, national key account manager
“Dopo essersi ammalato, il mercato sta cercando di guarire. Sta tornando quindi a essere più sano ed è in quest’ottica che il retailer considera il ped strategico perché oltre che essere un mercato in crescita, dà più margini rispetto ad altre categorie”.
Remington-Russell Hobbs
Walter Valli, direttore commerciale
“Per anni categorie come la telefonia e la CE hanno trainato le vendite, a livello anche di volumi movimentati, e per questo è stato semplice e naturale puntare maggiormente su di esse. Oggi invece assistiamo a una inversione di tendenza che vede il retailer tornare a focalizzarsi maggiormente su categorie più tradizionali, ma anche più redditizie e, viene da dire, certe tra cui il ped”.
Groupe Seb
Luca Mammoli, direttore vendite Italia
La concentrazione che sta avvenendo e che continuerà da ambo le parti, porterà inevitabilmente a costruire progetti comuni in tutta la filiera. Auspico finalmente incontri in cui non parleremo più di prezzo per fare il sottocosto, ma di progetti di qualità per rendere più profittevole il business comune: Groupe Seb è pronta”.
L’articolo completo sul numero di gennaio-febbraio di Trade Bianco
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it