Se per 2016 verrà approvato il bonus Mobili unitamente al bonus Arredo per le giovani coppie la “spesa complessiva incentivabile” il prossimo anno ammonterà a 1,862 miliardi di euro, “pari al 18% della spesa per consumi finali delle famiglie”. È la stima fatta dall’Ufficio Studi Confartigianato per i due provvedimenti che riguardano il settore del mobile (e dell’elettrodomestico). Nello specifico, secondo l’elaborazione di Confartigianato, il bonus Mobili dovrebbe portare una spesa di 1,257 miliardi e il bonus Arredo 605 milioni di euro.
La federazione rileva anche che nei primi otto mesi del 2015 il fatturato della produzione di mobili è cresciuto del 2,8%, pari a un +8,8% nell’export e un -0,9% per il mercato interno, che dunque continua a registrare una “debolezza della domanda”, ma meno marcata rispetto agli anni precedenti: tra 2011 e 2014 infatti “le spese delle famiglie per mobili, elettrodomestici e manutenzione della casa a prezzi correnti e scesa dell’11%”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it