I ricavi per canale e per categoria di Unieuro

PER CANALE

Il canale Retail (70,5% dei ricavi totali) che al 31 agosto 2018 era composto da 226 punti vendita diretti dislocati in aree ritenute commercialmente strategiche e caratterizzati da diverse dimensioni in termini di superficie – ha visto un incremento dell’11,9% delle proprie vendite a 640,6 milioni di euro, principalmente per effetto dell’aumento del parco negozi in seguito alle acquisizioni effettuate a partire dal secondo trimestre del precedente esercizio.

Il canale Online (11% dei ricavi totali) ha generato 99,6 milioni di euro di ricavi (+39,1%) registrando una crescita di 28 milioni rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente. La positiva performance è attribuibile al successo delle iniziative commerciali, ai buoni risultati della strategia di crescita sulle categorie di prodotto alto marginanti, in particolare piccoli e grandi elettrodomestici, e al costante rilascio di nuove funzionalità e miglioramenti della piattaforma unieuro.it – finalizzati anche ad aumentare il presidio dell’importante segmento mobile – indispensabili per fidelizzare i clienti e attrarne al contempo di nuovi. Contribuisce inoltre positivamente ai ricavi online la controllata Monclick che ha apportato nel semestre ricavi per 18,9 milioni di euro. Al netto dei ricavi di Monclick, la crescita organica delle attività Web di Unieuro è stata pari al 32,1% e ha sovraperformato ancora una volta il mercato di riferimento.

Il canale Wholesale (10,5% delle vendite complessive) che al 31 agosto 2018 era composto da 270 punti vendita di affiliati, contraddistinti da metrature ridotte e dislocati in aree caratterizzate da un ristretto bacino d’utenza – ha registrato ricavi pari a 95,1 milioni di euro sostanzialmente in linea rispetto ai 95,5 milioni del periodo precedente, anche a seguito della continua e fisiologica azione di razionalizzazione del network che ha comportato un calo di tre unità del numero di punti vendita rispetto al primo semestre del precedente esercizio, a cui si è sommato il preventivato impatto dei nuovi negozi diretti sulla rete Wholesale.

Il canale Business-to-Business (6,7% dei ricavi totali) ha registrato nel semestre ricavi per 60,5 milioni di euro, in calo del 3% rispetto ai 62,4 milioni del primo semestre 2017/2018. L’apporto della controllata Monclick è stato pari a 9,1 milioni di euro.

Il canale Travel (1,4% dei ricavi totali) composto da 11 pv diretti ubicati presso alcuni dei principali snodi di trasporto pubblico quali aeroporti e stazioni ferroviarie, ha registrato ricavi pari a 12,7 milioni di euro in crescita di circa 0,8 milioni (+6,9%).

PER CATEGORIA MERCEOLOGICA

La categoria Grey (48,2% dei ricavi totali) – ovvero macchine fotografiche, videocamere, smartphone, tablet, computer e portatili, monitor, stampanti, accessori per la telefonia nonché tutti i prodotti tecnologici indossabili – ha generato ricavi per 437,7 milioni di euro, in aumento del 12,9% rispetto ai 387,7 milioni dell’anno precedente grazie al positivo andamento del segmento telefonia, che ha beneficiato dello spostamento di mix verso l’alto di gamma e delle buone performance di alcuni nuovi modelli.

La categoria White (peso: 26,3% delle vendite tra grande e piccolo elettrodomestico) ha generato un fatturato di 239,2 milioni di euro, in crescita del 6,2% rispetto ai 225,3 milioni dell’anno precedente, grazie alla continua strategia di focalizzazione sulle categorie alto marginanti e nonostante l’anticipazione a febbraio 2018 di un’importante promozione dedicata al segmento White (Passione Casa), nonché l’impatto di una stagione estiva meno torrida rispetto all’anno precedente sulle vendite di condizionatori.

La categoria Brown (17% dei ricavi totali) ha conseguito nel semestre in esame un’importante crescita del fatturato a quota 154,3 milioni di euro (+16,5% rispetto ai 132,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente) in marcata controtendenza rispetto al mercato. La categoria ha beneficiato del crescente successo dei televisori di fascia alta, in particolare ultraHD e OLED, e dell’effetto traino dei Mondiali di calcio 2018.

La categoria Servizi (4,3% dei ricavi totali) ha visto una crescita dei ricavi del 29,4% a 38,9 milioni di euro, grazie all’espansione della rete di vendita e al continuo focus di Unieuro sull’erogazione di servizi alla propria clientela, con particolare riferimento alle estensioni di garanzia e al credito al consumo.

Infine, la categoria ‘altri prodotti’ (4,2% dei ricavi totali), che include sia le vendite del settore entertainment, sia di altri prodotti non compresi nel mercato dell’elettronica di consumo come gli hoverboard o le biciclette, ha registrato ricavi per 38,4 milioni di euro, pressoché stabili per via della debole performance della mobilità elettrica e della sostanziale stabilità dell’entertainment.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it