Ha aperto a Milano la Microsoft House

Microsoft Italia ha inaugurato oggi la sua nuova sede, la Microsoft House, a Milano in Viale Pasubio 21, nel dinamico quartiere di Porta Volta. Microsoft House occupa il primo edificio italiano progettato da Herzog & De Meuron, affiancandosi a quello della Fondazione Feltrinelli. Studiata nell’ottica dell’apertura, dell’inclusione e della totale integrazione con l’ambiente esterno, riflette immediatamente la rilevanza che il valore dell’open innovation ha per l’azienda.

La Microsoft House punta ad accogliere nel 2017 oltre 200.000 visitatori, 10.000 professionisti, 4.000 studenti e 1.000 dirigenti scolastici, con l’obiettivo di mettere a loro disposizione tecnologie, competenze, momenti di formazione e occasioni di confronto sulle opportunità del digitale. “Microsoft House riflette la nostra missione di aiutare le persone e organizzazioni ad ottenere di più dal digitale”, ha commentato Carlo Purassanta, a.d. di Microsoft Italia. “Entrare nel cuore di Milano, in un’area dinamica e facilmente connessa con il resto dell’Italia, aprire metà dell’edificio al nostro ecosistema di clienti, consumatori, partner e studenti è l’impegno che come Microsoft Italia abbiamo intrapreso con il progetto Microsoft House, che vuole essere il nuovo indirizzo per l’innovazione in Italia”.

Il piano terra ospita lo Showroom, l’ampio spazio dedicato al grande pubblico, realizzato in collaborazione con Intel, aperto sette giorni su sette per tutti coloro che vogliano sperimentare le tecnologie Microsoft e le soluzioni innovative dei suoi partner, oltre che per tutti gli appassionati di gaming, che troveranno un’area dedicata con postazioni Xbox e dispositivi Windows 10 dalla potenza e dalle prestazioni grafiche ottimali, grazie ai processori Intel. Al centro dello Showroom sarà possibile, inoltre, rilassarsi e collegarsi liberamente ad Internet, nella zona Wi-Fi Lounge powered by Intel. Presente una Digital Class, un ambiente multimediale dedicato al mondo Education, in cui studenti e docenti potranno scoprire e sperimentare le nuove frontiere dell’insegnamento per cogliere tutte le opportunità delle nuove tecniche per la didattica e promuovere la diffusione della cultura digitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it