Secondo i dati GfK Market Intelligence il mercato italiano della Tecnologia di consumo nel 2023: del -6,4% a valore e del -7,3% a unità rispetto al 2022 per un valore complessivo del mercato pari a 16 miliardi di euro a fine anno. Rispetto al 2022 le vendite si sono contratte di una cifra superiore a 1,1 miliardi.
Il canale on line cala meno ma continua a intermediare solo un quarto delle vendite
Il trend negativo interessa i punti vendita tradizionali (-7,1%) e in misura minore il canale online (-4,4%) che intermedia il 26,8% delle vendite, poco più rispetto al 2022 e un valore fra i più bassi in Europa.
Tra i comparti principali, gli unici a crescere sono il Grande Elettrodomestico (+3%) e il Piccolo Elettrodomestico (+0,3%).
Il settore sta vivendo una fase di rallentamento della domanda, dovuto sia all’effetto saturazione conseguente alle vendite record registrate negli anni della pandemia, sia alle preoccupazioni dei consumatori legate al carovita e alle crisi internazionali. Confrontato con il pre-pandemia, quindi con il 2019, il fatturato è aumenato dell’8,3%
Pesa sul trend il calo delle vendite di Tv
Registra un calo del -2,2% a valore la Telefonia, che si conferma come il settore più importante per giro d’affari generato.
Il comparto più negativo in assoluto è quello dell’Elettronica di Consumo che registra una contrazione del -28,7%, confermando il rallentamento della domanda per questi prodotti, dopo le forti crescite dllle vendite di televisori registrato nel 2021 e nel 2022 per l’effetto combinato dello switch-off e degli incentivi.
Trend negativo anche il settore dell’Information Technology/Office e per il Photo che chiudono il 2023 con un calo delle vendite rispettivamente del -8,6% e del -6,9% a valore.
Nel corso del 2023 ha visto un leggero calo delle vendite anche l’Home Comfort (-2,8%), che lo scorso anno aveva registrato delle performance particolarmente positive (+25,3% a valore rispetto all’anno precedente) ma che quest’anno ha pagato una stagione estiva concentrata nei soli mesi di Luglio ed Agosto.
La vera sfida nel 2024 sarà l’introduzione sempre più massiccia dell’Intelligenza Artificiale in molti settori della Tecnologia di consumo, come ha recentemente svelato il CES di Las Vegas, con la speranza che queste innovazioni possano dare un impulso positivo al mercato.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it