Eurispes: ecco come gli italiani usano la tecnologia

Secondo quanto è emerso dall’ultimo Rapporto Italia di Eurispes la quasi totalità degli italiani ha un cellulare con una percentuale del 93,1% per gli over 18. Per quanto riguarda la dotazione tecnologica della popolazione italiana, il notebook (64,5%) è più diffuso del Pc desktop (54,7%), mentre l’81,5% degli italiani naviga sul web. Lo smartphone è sempre lo strumento tecnologico più diffuso nel nostro Paese: tre italiani su quattro ne possiedono uno, cioè il 75,7% (quasi 9 punti percentuali in più rispetto al 2015). I possessori di tablet/ipad si fermano al 43,3%, ma in crescita rispetto al 36,8% del 2015; l’abbonamento alla Tv a pagamento sale al 42,1%, rispetto al 36% del 2015. Quasi un terzo della popolazione ha una consolle per videogiochi (31,3%); mentre il 27,5% una smart Tv. Infatti, nonostante le nuove modalità di fruizione dei contenuti televisivi, quella tradizionale generalista rimane la più diffusa. La telefonata rimane il mezzo più utilizzato per comunicare, con una percentuale del 66% degli italiani (-6,4% rispetto al 2015). Alternativa alla “vecchia” telefonata è certamente WhatsApp usato da quasi un terzo degli italiani con il 29,3%(+11% rispetto al 2015). Concentrandoci su cellulari e smartphone, anche qui l’utilizzo più frequente resta chiamare ed essere chiamati (99,3%), seguito dall’invio e ricezione di sms (85,1%). Utilizzatissime WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica (75,2%), fanno foto e filmati (69%) e li inviano e ricevono (68%), navigano su Internet (66,8%). La maggioranza usa le applicazioni (54,2%) ed i social network (51,1%). Il web viene usato dalla quasi totalità per cercare informazioni (97,8%) e inviare e ricevere e-mail (85,8%); per navigare sui social network (68,9%), guardare filmati su YouTube (66,8%), fare home banking (65,1%), fare acquisti (55%). Online si acquistano soprattutto biglietti ferroviari/aerei (85,3%), viaggi (69%), biglietti per cinema/concerti/teatro/mostre (67,4%; +20,5%), hitech (66,2%; +10,7%), abbigliamento (61,4%: +8,7%), coupon su gruppi d’acquisto (39,4%), trattamenti estetici e per il benessere (26,8%), visite mediche (25,3%; +8,6%), corsi (23,7%; +9%) e pranzi/cene/aperitivi (22,5%; +10,9%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it