Ecco le tendenze del mercato secondo GfK

Nel 2018 il Grande Elettrodomestico conferma la contrazione già registrata negli ultimi mesi del 2017, con le sole eccezioni di ottobre (+3,8%) e novembre grazie all’effetto Black Friday. Il segno meno nel giro d’affari è dovuto principalmente ai negozi fisici (-4,9% l’Eldom e -3,3% i Mobilieri), mentre l’e-commerce cresce con un trend del +19,2% (+16% i Click&Mortar online e +21,4% i Pure Players), pesando complessivamente per quasi il 10% sul mercato del Bianco. Lo ha dichiarato Roberto Fogliata, Group Account Manager Consumer Choices di GfK alla conferenza stampa di Applia Italia che si è tenuta oggi a Milano. Entrando nel dettaglio delle famiglie di prodotto, il Lavaggio risente della decrescita delle Lavastoviglie (-3,9%) e delle Lavatrici (-2,3% a valore), nonostante l’incremento delle Asciugatrici (+10,8%). Male il Freddo (-2,6% i Frigoriferi e -7,5% i Congelatori); positivo però l’andamento dei Frigoriferi più capienti, che fanno registrare trend in doppia cifra (+13,4% i Side by Side e +18,8% i Multi Door). Rallenta anche la Cottura, con una forte contrazione delle Cucine a Libera Installazione (+16,7%) e con trend divergenti per l’Incasso: bene l’Eldom (+4% a valore), in contrazione invece i Mobilieri (-2,9%). Anche in questo caso i prodotti più innovativi premiano, e in particolare i Forni con funzione di Cottura a Vapore (+28,1% del giro d’affari), i Piani a Induzione dotati di zona Flex (+28,3%) e i Piani Aspiranti (+160%, arrivando a rappresentare a valore il 7,7% del totale mercato Induzione). Per quanto si riferisce ai Piccoli Elettrodomestici, nei primi nove mesi del 2018 il comparto ha registrato il -2,7% a volume con una leggera crescita a valore (+0,2%), in controtendenza con quanto evidenziato a fine 2017. La leggera positività in termini di fatturato è sostenuta dalla Casa, l’unica a registrare segnali di crescita a doppia cifra (esclusivamente a valore), mentre i mercati della Cura della Persona e della Cucina mostrano una contrazione sia a volume che a valore. L’incremento del comparto Cura della Casa (+6,5%) va attribuita prevalentemente al mercato dell’aspirazione (+21,3%) e nello specifico ai segmenti delle scope elettriche ricaricabili e dei robot aspirapolvere. Prosegue invece la negatività del settore Stiro (-9,7% a volume e -8,4% a valore), a cui si aggiunge quella dei prodotti per la pulizia a vapore (-6,9 a volume, -16% a valore). Il comparto Cucina chiude negativamente i primi nove mesi del 2018 sia in termini di fatturato sia in termini di volumi di vendita. questo risultato è principalmente legato alla performance del mercato delle Centrifughe e degli Estrattori, che sono ormai in contrazione da diversi mesi. Per quanto riguarda il mondo della preparazione cibi, solo le macchine impastatrici registrano una performance positiva dopo anni di negatività. Tutti gli altri segmenti della preparazione cibo sono invece negativi per via di iniziative promozionali che avevano sostenuto la categoria nel 2017, ma che non sono state replicate quest’anno. Anche il mondo della Cura della Persona soffre sia a volume (-1,3%) sia a valore (-1,5%). Riescono a crescere solo i prodotti della rasatura maschile legati allo styling della barba e l’igiene orale solo a volume (+1,2%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it